Come capire se il differenziale elettrico è rotto?
Domanda di: Alessio Sala | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(45 voti)
Per farlo è sufficiente premere il tasto del test (indicato con la lettera T sul quadro elettrico): se il salvavita funziona correttamente, la corrente salta. Se invece la corrente non salta, significa che il salvavita non funziona e bisogna chiamare un elettricista per un esame più accurato.
La normativa prevede che l'interruttore differenziale sia testato mensilmente. Una procedura fai-da-te molto semplice è quella di usare il pulsante di test, presente sul differenziale. Questo pulsante, se premuto, da luogo alla condizione di guasto e deve far intervenire il salvavita.
Per verificare se il salvavita è danneggiato, basta premere questo pulsante: se la corrente salta allora il salvavita funziona correttamente, ma se non salta allora è necessario contattare un elettricista per risolvere il problema.
Viene utilizzato a tutela della salute umana in caso di guasto verso terra (dispersione elettrica) o folgorazione fase-terra, fornendo dunque protezione anche verso macroshock elettrico, sia diretto sia indiretto, sulle persone esposte.
Se il salvavita e' l'interruttore generale del quadro elettrico e non si riarma, abbassa tutti gli interruttori, poi alza il salvavita e premi il tasto di prova T. Se il salvavita scatta significa che c'è regolarmente tensione quindi possiamo procedere a rialzare gli interruttori (uno alla volta).