Gli aerei rappresentavano l’ultima roccaforte del silenzio e della tranquillità digitale, scevri da picchiettii rapidi sulle tastiere, ultime email da inviare per mano di business people convinti che il mondo non reggerà senza il loro apporto online, turisti intenti a inviare raffiche di foto ad amici e parenti magari residenti dall’altra parte del globo. Ora, invece, tutto questo sarà possibile per i nostalgici 4.0 o forse dovremmo dire dipendenti. Si potrà chiamare o inviare messaggi, senza obbligo di dover inserire la modalità aerea sui vostri iphone.
Ad annunciarlo è stata la Commissione Europea il 27 novembre 2022 specificando, però, che tale apertura riguarderà solo chi detiene una connessione 5G. Si apre così una nuova stagione a bordo: difatti, se da una parte avere il telefono fuori uso non provoca di certo infarti; dall’altra finalmente i viaggiatori potranno trascorrere il tempo di volo in maniera diversa, soprattutto durante lunghe percorrenze. Va da sé che l’Europa si stia impegnando attivamente negli investimenti digitali e nei collegamenti ad alta velocità.
Perché bisogna mettere il telefono in modalità aereo?
I vacanzieri sporadici e gli uomini e le donne d’affari hanno sempre avuto tre certezze prima di partire: la spiegazione robotica sui metodi per indossare le cinture, la possibilità che alcune compagnie inscenino quasi un mercatino lungo i corridoi vendendo diversi articoli, l’obbligo d’impostare la modalità aereo sul cellulare. Ma che vuol dire modalità aereo? Si tratta di una funzionalità presente pure nei pc e in grado di spegnere i vari strumenti di ricezione (Gps, Bluetooth e altro) rischiosi, se aperti, per il velivolo. Nella fattispecie, le frequenze potrebbero provocare danni alle apparecchiature durante il decollo e l’atterraggio. A breve, tuttavia, cambieranno le disposizioni, anche se toccherà sempre alla compagnia quantificare l’impegno in questo nuovo processo che presuppone un investimento esoso a monte. Sicché appare difficile che l’utilizzo del 5G si diffonda negli aerei low cost.
Quando si usa la modalità aereo?
La modalità aereo non s’imposterà più in caso di 5G e con il beneplacito delle aziende le quali dovranno decidere se investire o meno. Gli aerei, pronti ad accogliere i telefoni 5G, dovranno essere muniti di una tecnologia detta Mobile Communications in-Aircraft (MCA). Questa connessione sfrutta celle di comunicazione con segnali d’intensità bassi, i quali non incidono sulle frequenze dei dispositivi adoperati dai piloti di volo. Felici saranno quelli che hanno sempre considerato il wi-fi in viaggio lento e molto dispendioso. Adesso potranno vedere un film in streaming, ascoltare musica, entrare nelle tantissime app scaricate.
Cosa succede se metti la modalità aereo?
Il diktat per ogni viaggiatore è sempre stato che la modalità aereo non si toglie per nessuna ragione al mondo. Come già spiegato, il significato della modalità aereo risiede nel fatto che potrebbero esserci delle interferenze con gli strumenti di bordo. Nel 2013 era questa la vulgata, ma con il tempo è stato visto che il rischio di non avere la modalità aereo inserita sull’iphone è ridotto. Specialmente con il 5G, si manifestano diverse frequenze con una potenza più bassa rispetto agli Stati Uniti i quali non vogliono seguire il Vecchio Continente in materia. Gli Stati appartenenti all’UE dovranno consentire l’accesso al 5G alle compagnie aeree entro il 30 giugno 2023.