Home Page > Guide all'acquisto > I migliori smartwatch di aprile 2025

I migliori smartwatch di aprile 2025

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti Tech Master
Migliori smartwatch

Gli smartwatch sono diventati compagni fondamentali nella vita di tutti i giorni per molte persone. Che si tratti di monitorare la salute, ricevere notifiche senza estrarre il telefono o tracciare l'attività fisica, questi dispositivi offrono una vasta gamma di funzionalità che vanno ben oltre la semplice visualizzazione dell'ora.

Negli ultimi anni, il mercato degli smartwatch ha visto un'enorme crescita, con modelli sempre più avanzati e specifici per diverse esigenze. Alcuni puntano sul design elegante e la qualità dei materiali, altri si concentrano su funzioni dedicate al fitness e alla salute, mentre altri ancora offrono un'autonomia della batteria incredibilmente lunga. Alcuni poi sono compatibili solo con alcuni smartphone. Ma come scegliere il modello giusto?

Questa guida vi aiuterà a individuare il miglior smartwatch in base alle vostre necessità, analizzando i fattori chiave da considerare prima dell'acquisto e presentando una selezione dei migliori modelli attualmente disponibili sul mercato. Vi guideremo anche nel processo di acquisto e alla fine vi diamo qualche spunto su specifiche categorie.

Ma proseguiamo con la nostra lista dei migliori smartwatch di aprile 2025. Mentre se cercate qualcosa di meno ingombrante potreste valutare una smartband, oppure addirittura uno smart ring.

Come scegliamo gli smartwatch?

Quando si acquista uno smartwatch, è importante valutare attentamente le caratteristiche che possono fare la differenza nell'uso quotidiano. Un dispositivo può essere ricco di funzionalità avanzate, ma non necessariamente adatto alle vostre esigenze. Ecco gli aspetti principali da considerare:

  • Tipologia: gli smartwatch possono essere totalmente digitali o ibridi. In quest'ultimo caso si tratta solitamente di orologi con un quadrante e le lancette standard, ma che offrono anche funzioni aggiuntive.
  • Sistema operativo e compatibilità: fra gli smartwatch digitali abbiamo vari sistemi operativi. I principali sono Wear OS (ovvero basato su Android), ZeppOS e HyperOS. Ma non solo. Apple utilizza un suo sistema che è WatchOS che è compatibile solo con iPhone. Occhio ad alcuni WearOS compatibili solo con Android.
  • Display: può valer la pena puntare a schermi luminosi, con buoni angoli di visione e a una risoluzione ottimale per la diagonale dello schermo.
  • Autonomia: batterie abbastanza capienti o sistemi di risparmio energetico particolarmente efficienti.
  • Design: scelte di design che possano rendere gli smartwatch dei prodotti pensati per essere tenuti per lungo tempo al polso e che sembrino dei classici orologi. In più può aver senso valutare la disponibilità di cinturini alternativi.
  • Funzioni smart: uno smartwatch non serve solo per l'attività fisica: molti modelli permettono di ricevere notifiche, rispondere ai messaggi e persino effettuare chiamate direttamente dal polso. Alcuni dispongono di chip NFC per i pagamenti contactless, utili per lasciare a casa il portafoglio quando si esce.
  • Sport: in molti casi poi uno smartwatch è il dispositivo che si acquista per tracciare la propria attività fisica. Vale la pena quindi conoscere le funzionalità di cui è dotato, le informazioni e i dati che mostra durante l'attività e se è sufficientemente resistente per lo sport che si vuole fare, valutando quindi bene anche i materiali.
  • Salute: chi vuole monitorare il proprio stato di salute dovrebbe scegliere un modello con sensori avanzati. Le funzioni più comuni includono il conteggio dei passi, il monitoraggio del battito cardiaco, la misurazione della saturazione dell'ossigeno (SpO2) e il controllo del sonno. Alcuni smartwatch offrono anche l'ECG.

Migliori smartwatch 2025

Partiamo con una selezione dei migliori smartwatch:

Abbiamo selezionato quindi quasi tutti gli smartwatch in commercio per realizzare la nostra lista dei migliori smartwatch, includendo però comunque sempre e comunque solo quelli che consigliamo spassionatamente e inserendo anche alcune delle migliori offerte del momento (aprile 2025) sul mercato degli shop online. Un requisito fondamentale per essere in questa guida all'acquisto è quella che abbiano tutti garanzia italiana.

Indice

Vi lasciamo quindi alla nostra lista dei migliori smartwatch, divisi per fascia di prezzo.

  • Miglior smartwatch economici
  • Migliori smartwatch qualità / prezzo
  • Migliori smartwatch per Android
  • Migliori Apple Watch
  • Migliori smartwatch per lo sport
  • Miglior smartwatch per la salute
  • Migliori smartwatch eleganti
  • Miglior smartwatch ibrido
  • Migliori smartband

Miglior smartwatch economici a meno di 100€

Se volete approfondire la nostra selezione di smartwatch economici abbiamo una guida specifica.

Amzfit Bip 5

Amazfit Bip 5 si distingue per il suo design moderno e leggero, con un peso di soli 26 grammi, che lo rende comodo da indossare quotidianamente. Offre un'autonomia eccezionale, caratteristica distintiva della serie Bip, ideale per chi desidera uno smartwatch che non richieda ricariche frequenti. Il dispositivo supporta numerose modalità sportive e funzioni di monitoraggio della salute, risultando adatto sia per gli appassionati di fitness che per un utilizzo quotidiano. Una limitazione sono le funzionalità smart ridotte rispetto a modelli più costosi.

  • Recensione Amazfit Bip 5
  • Sistema operativo: proprietario

Huawei Watch Fit 2

Se cercate uno smartwatch che si distingua per il suo design ibrido tra smartwatch e smartband, questo Huawei Watch Fit 2 potrebbe fare al caso vostro. Offre un display OLED brillante e una costruzione curata. Ideale per gli appassionati di fitness, dispone di una sensoristica completa e supporta le chiamate Bluetooth. Tuttavia, la gestione delle notifiche è ancora migliorabile e la funzionalità Wallet non è disponibile in Italia. Un'ottima scelta per chi cerca un dispositivo elegante e funzionale per il monitoraggio dell'attività fisica.

  • Recensione Huawei Watch Fit 2
  • Sistema operativo: Proprietario

Xiaomi Watch S3

Xiaomi Watch S3 si distingue per la sua eccezionale autonomia, raggiungendo fino a 15 giorni con una singola carica, ideale per chi desidera uno smartwatch che richieda ricariche meno frequenti. Il dispositivo offre un'esperienza utente fluida grazie al nuovo sistema operativo HyperOS e presenta un display AMOLED da 1,43" luminoso e leggibile anche sotto la luce solare diretta. Una caratteristica unica è la possibilità di sostituire la ghiera sulla parte frontale, permettendo una personalizzazione estetica secondo i gusti personali. Tuttavia, al momento, la funzionalità NFC non è operativa e l'assistente vocale Alexa presenta qualche bug. Inoltre lo smartwatch risulta leggermente spesso, il che potrebbe influire sul comfort per alcuni utenti. Nel complesso, rappresenta una scelta solida per chi cerca un dispositivo con ottima autonomia e personalizzazione estetica.

Migliori smartwatch qualità prezzo

Gli smartwatch di qualità sono tanti, ma alcuni hanno prezzi decisamente alti e pertanto è sempre molto importante valutare il rapporto qualità prezzo. Per questo qui sotto trovate una breve selezione di smartwatch che offrono il miglior rapporto qualità prezzo. Sono tutti smartwatch di qualità al giusto prezzo.

Huawei Watch Fit 3

Questo smartwatch è stato uno dei più interessanti degli scorsi mesi. Huawei Watch Fit 3 si distingue per il suo design elegante e leggero, che ricorda comunque Apple Watch, offrendo un'esperienza confortevole al polso. Il display AMOLED da 1,82" è luminoso e ben visibile anche all'aperto. Il software è fluido e intuitivo, con un'ampia gamma di funzionalità per il monitoraggio della salute e dell'attività fisica. Manca però il supporto ai pagamenti NFC e i cinturini utilizzano un attacco proprietario. Nel complesso è ottimo per chi cerca uno smartwatch funzionale a un prezzo competitivo.

Amazfit Balance

Amazfit Balance si è rilevato essere uno degli smartwatch più apprezzati di semore. Si distingue per il suo design elegante e moderno, con una cassa in metallo e (nella versione Special Edition) nuovi cinturini ispirati alla natura. Offre un'autonomia eccellente e un display AMOLED luminoso, garantendo un'esperienza visiva di alta qualità. Il software è completo e fluido, con funzionalità avanzate per il monitoraggio della salute, inclusa la misurazione della composizione corporea. Ci sono anche i pagamenti NFC, anche se sono possibili solo tramite Curve. Completo, elegante e dall'ottima autonomia.

Amazfit GTR 3 Pro

Amazfit GTR 3 Pro è uno smartwatch elegante e realizzato in lega di alluminio, offrendo così un aspetto premium. Il display AMOLED da 1,45" è luminoso e offre una buona visibilità. Il sistema operativo Zepp OS garantisce un'esperienza utente fluida, con numerose funzionalità per il monitoraggio della salute e dello sport. Non è possibile però rispondere alle notifiche e manca il supporto per i pagamenti NFC. Si tratta però una scelta interessante per chi cerca uno smartwatch completo e raffinato.

Migliori smartwatch per Android

OnePlus Watch 2

OnePlus Watch 2 rappresenta un significativo miglioramento rispetto al modello precedente, grazie all'adozione del sistema operativo Wear OS, che offre accesso a un vasto ecosistema di app e servizi. Il design distintivo con cassa da 47 mm in acciaio inossidabile e la sporgenza laterale conferiscono un aspetto da fascia alta. L'autonomia è superiore alla media degli smartwatch Wear OS, grazie alla combinazione di un doppio processore che ottimizza i consumi energetici.

Xiaomi Watch 2 Pro

Questo smartwatch ha segnato la svolta nel mondo degli orologi smart di Xiaomi. Xiaomi Watch 2 Pro si distingue per l'adozione di Wear OS 3.5, offrendo un'esperienza software completa con accesso al Play Store, Google Assistant e Google Wallet per i pagamenti NFC. Il design elegante include una cassa da 46 mm, tre tasti fisici e una corona rotante per una navigazione intuitiva. È disponibile anche in versione LTE, offrendo così un'alternativa interessante anche per chi vuole rimanere connesso senza smartphone.

Samsung Galaxy Watch 7

Samsung Galaxy Watch 7 non ha grandi novità rispetto al passato ma rimane comunque una delle migliori scelte. Ha un nuovo processore Exynos W1000 a 3 nanometri che migliora significativamente le prestazioni rispetto al modello precedente. Il software è completo, offrendo funzionalità avanzate per il monitoraggio della salute e dell'attività fisica, con rilevazioni più precise. L'autonomia rimane però di poco più di un giorno e non è compatibile con iPhone. Per chi ha uno smartphone Android e ancor di più uno smartphone Samsung questa è una delle migliori opzioni.

Miglior Apple Watch

Apple Watch SE

Apple Watch SE offre un'esperienza smartwatch completa a un prezzo più accessibile rispetto ai modelli di fascia alta. Se avete un iPhone è il primo prodotto che vi consiglieremmo. Spendere di più ha senso in pochi casi. Pur rinunciando a funzionalità avanzate come l'ECG e la misurazione dell'ossigeno nel sangue, mantiene un design elegante e leggero, con un'interfaccia intuitiva e un'integrazione perfetta con l'ecosistema Apple. Ideale per chi cerca un dispositivo affidabile per il monitoraggio delle attività quotidiane e notifiche, senza necessità di funzioni avanzate per la salute. Ma soprattutto perfettamente integrato con il proprio iPhone.

  • Recensione Apple Watch SE
  • Sistema operativo: watchOS

Apple Watch series 10

L'Apple Watch Series 10 introduce un design leggermente modificato con una cassa più grande e più sottile, offrendo un display più ampio e luminoso. Il nuovo chip Apple S10 garantisce prestazioni fluide e una ricarica più rapida. Tuttavia, l'autonomia della batteria mostra solo lievi miglioramenti rispetto ai modelli precedenti. Rimane però comunque lo smartwatch più completo e migliora in assoluto (se potete permettervelo) se avete un iPhone in tasca.

  • Recensione Apple Watch series 10
  • Sistema operativo: watchOS

Miglior smartwatch per lo sport

Amazfit T-Rex 3

Amazfit T-Rex 3 è uno smartwatch rugged progettato per resistere a condizioni estreme, ideale per gli appassionati di avventure all'aperto. Offre un'autonomia eccezionale fino a 27 giorni, supporta pagamenti NFC (anche se dovrete usare Curve come "punte") e include un assistente vocale integrato.La gestione delle notifiche potrebbe essere migliorata e non supporta le chiamate al polso. Rappresenta però una scelta eccellente per chi cerca uno smartwatch robusto con funzionalità avanzate. Uno dei migliori prodotti di Amazfit in assoluto (se vi piace il design).

TicWatch Pro 5

TicWatch Pro 5 si distingue ancora una volta per il doppio display, combinando uno schermo OLED con un pannello a basso consumo, che prolunga l'autonomia fino a 80 ore. È dotato di un processore Snapdragon W5+ Gen 1, offrendo prestazioni fluide e supportando pagamenti NFC tramite Google Wallet. Al momento manca però l'integrazione con Google Assistant e il cinturino in dotazione potrebbe sembrare meno pregiato rispetto al resto del dispositivo. Ma nel complesso è ideale per chi cerca uno smartwatch versatile con eccellente autonomia.

Huawei Watch Ultimate

Il prezzo è alle stelle ma Huawei Watch Ultimate combina lusso e tecnologia avanzata, presentandosi con materiali pregiati come la lega di metallo liquido a base di zirconio e il vetro zaffiro. È progettato per attività estreme, offrendo resistenza all'acqua fino a 100 metri e una modalità Spedizione per escursioni. Manca il supporto ai pagamenti NFC e le risposte alle notifiche sono limitate. È però per chi cerca uno smartwatch elegante e robusto, ma soprattutto pensato anche per gli sport più "estremi".

Miglior smartwatch per monitorare la salute

Gli smartwatch moderni aiutano a monitorare parametri come battito cardiaco, ossigenazione del sangue (SpO2) ed elettrocardiogramma (ECG), offrendo indicazioni utili per il benessere quotidiano.

I sensori per il battito cardiaco funzionano bene durante la vita quotidiana e l'attività leggera, mentre l'ECG può aiutare a individuare segnali precoci di anomalie cardiache. Il monitoraggio del sonno fornisce spunti interessanti sulle abitudini di riposo, utili per migliorare il proprio stile di vita.

Gli smartwatch non sostituiscono i controlli medici, ma sono ottimi alleati per prendersi cura della propria salute e adottare abitudini più consapevoli.

Huawei Watch D2

L'Huawei Watch D2 si distingue per la sua capacità di misurare la pressione arteriosa in modo accurato e silenzioso, grazie a un innovativo sistema di gonfiaggio integrato nel cinturino. E lo può fare anche in modo continuativo per tutto il giorno. Offre un'ottima autonomia e un monitoraggio preciso delle attività fisiche. È un po' meno smart di altri concorrenti (come quasi tutti gli Huawei) ma è un prodotto veramente unico nel suo genere. Il prezzo potrebbe risultare elevato per alcuni utenti, ma se lo sfruttate per la sua caratteristica peculiare varrà il suo costo.

Migliori smartwatch eleganti

Huawei Watch GT 5 Pro

Huawei Watch GT 5 Pro si distingue per il suo design elegante e la costruzione in titanio di grado aerospaziale, offrendo un aspetto lussuoso e anche una resistenza elevata. Disponibile in 12 varianti, si adatta a diversi gusti e stili. Il dispositivo è dotato di sensori avanzati per un monitoraggio preciso dell'attività fisica e della salute. Tuttavia, manca il supporto per i pagamenti NFC, la tastiera virtuale è disponibile solo su Android e l'assistente vocale funziona esclusivamente con smartphone Huawei. Nel complesso, è una scelta solida per chi cerca uno smartwatch versatile e di alta qualità.

Huawei Watch 3

Huawei Watch 3 Pro si distingue per la sua costruzione di alto livello in titanio e ceramica, offrendo un design elegante e resistente. È stato il primo smartwatch a utilizzare HarmonyOS, introducendo un AppGallery integrato per l'installazione di app aggiuntive. La selezione di app è un po' limitata, ma in crescita. Peccato per il chip NFC non utilizzabile per i pagamenti. Nonostante queste limitazioni, rappresenta una scelta solida per chi cerca uno smartwatch con materiali di alta qualità e potenzialità di espansione futura.

Amazfit GTR 4

Amazfit GTR 4 si fa notare per il design classico ed elegante, adatto a diverse occasioni. Offre un'autonomia eccellente, ideale per chi desidera uno smartwatch che richieda ricariche meno frequenti. Il GPS dual band garantisce una localizzazione precisa, utile per attività all'aperto. Non c'è il supporto per i pagamenti NFC e le risposte alle notifiche sono limitate. Non è disponibile una versione con connettività LTE/4G. Nel complesso, rappresenta un'ottima scelta per chi cerca un dispositivo elegante con funzionalità avanzate a un prezzo competitivo.

Miglior smartwatch ibrido

Gli smartwatch tradizionali offrono schermi touchscreen, notifiche e funzioni avanzate per salute e fitness, ma hanno un'autonomia limitata. Gli smartwatch ibridi, con il design di un orologio classico e alcune funzionalità smart, garantiscono una batteria più lunga ma con meno opzioni interattive.

Se cercate completezza e versatilità, scegliete uno smartwatch tradizionale. Se preferite semplicità e durata, un modello ibrido è l'alternativa perfetta.

Withings ScanWatch Nova

Withings ScanWatch Nova combina l'estetica di un orologio classico con funzionalità smart essenziali, pertanto rientra nella categoria degli orologi ibridi. La sua principale attrattiva è l'elegante design e la costruzione di alta qualità, che lo rendono adatto a chi desidera un dispositivo discreto ma funzionale. Offre un'autonomia eccezionale fino a 30 giorni, perfetto per chi non vuole preoccuparsi di ricariche frequenti. Le funzionalità smart sono ovviamente più limitate, con notifiche basilari e interazioni ridotte. È un'ottima scelta per chi cerca un orologio tradizionale con alcune aggiunte smart, basta non aspettarsi l'esperienza da smartwatch completo.

Se cercavate altri prodotti trovatre qui sotto:

Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.

Tutte le recensioni su YouTube
Le nostre recensioni esclusive e le nostre classifiche
Seguici