
Quali sono i migliori monitor per lavorare?
Migliori monitor per lavorare, a casa e in ufficio
Per chi lavora molte ore al computer, scegliere il monitor giusto è essenziale. Uno schermo di qualità non solo migliora la produttività, ma riduce anche l'affaticamento visivo e aiuta a mantenere una postura corretta. Tuttavia, con l'ampia varietà di modelli disponibili, trovare quello più adatto può sembrare complicato. Dimensione dello schermo, risoluzione, tipologia del pannello ed ergonomia sono solo alcuni degli aspetti da considerare prima dell'acquisto.
È bene tener presente che non esiste il monitor definitivo per tutti: i consigli variano a seconda delle esigenze. Un grafico, ad esempio, avrà bisogno di un pannello con una fedeltà cromatica elevata, mentre un programmatore potrebbe trarre vantaggio da un monitor ultrawide che consente di visualizzare più codice contemporaneamente. Chi fa un lavoro da ufficio, invece, dovrebbe puntare su uno schermo che garantisca comfort visivo per tutto il giorno.
In questo articolo analizzeremo i fattori chiave da valutare prima di scegliere un monitor per lavorare, confrontando le diverse tecnologie e individuando le soluzioni più adatte a seconda delle necessità.
Di seguito un elenco rapido dei modelli suggeriti, con maggiori approfondimenti in fondo.
Indice
I migliori monitor per lavorare, in sintesi
Tutti i modelli elencati di seguito sono approfonditi e spiegati in dettaglio in basso, subito dopo il paragrafo dedicato alle caratteristiche da valutare prima dell'acquisto.
Piccoli ed economici
I più versatili, per rapporto qualità/prezzo
Monitor per grafica e video editing
Come scegliere un monitor per lavoro? Le caratteristiche da verificare
Dimensioni e risoluzione: quali sono le migliori per lavorare?
La dimensione e la risoluzione di un monitor influenzano il comfort e la produttività durante il lavoro. Uno schermo troppo piccolo può affaticare la vista e limitare lo spazio di lavoro, mentre uno troppo grande potrebbe risultare ingombrante e poco pratico, soprattutto in ambienti ristretti.
La scelta ideale dipende dal tipo di attività svolta e dalla distanza dallo schermo.
Qual è la dimensione ideale per un monitor da lavoro?
I monitor più comuni per il lavoro d'ufficio variano dai 24 ai 32 pollici. Ecco le opzioni principali:
- 24 pollici: adatti per chi ha poco spazio sulla scrivania e lavora con documenti o navigazione web.
- 27 pollici: offrono un buon compromesso tra spazio di lavoro e ingombro, ideali per multitasking e produttività generale.
- 32 pollici: ottimi per chi ha bisogno di più spazio visivo, come grafici, ingegneri e chi lavora con dati complessi.
- Ultrawide (34" e oltre): perfetti per multitasking avanzato, programmazione ed editing video, poiché permettono di visualizzare più finestre contemporaneamente senza dover usare due monitor.
Risoluzione: Full HD, QHD o 4K?
La risoluzione definisce il numero di pixel visualizzati sullo schermo. Più è alta, più nitide saranno le immagini e i testi.
- Full HD (1920x1080): sufficiente per attività generiche da ufficio, ma poco dettagliata su monitor oltre i 27 pollici.
- QHD (2560x1440): offre un buon equilibrio tra qualità dell'immagine e prestazioni, particolarmente indicata per monitor da 27 pollici in su.
- 4K (3840x2160): garantisce la massima nitidezza ed è utile per chi lavora con grafica, video e dettagli complessi, ma può risultare superflua per attività di base.

Cosa cambia tra FullHD, QHD (2K) e UHD (4K)? Un'immagine spiega le differenze
Quale scegliere?
Per la maggior parte delle persone, un monitor da 27 pollici con risoluzione QHD rappresenta la scelta più versatile per lavorare in modo confortevole. Tuttavia, chi ha necessità specifiche, come grafici e videomaker, potrebbe trarre vantaggio da un display 4K da 32 pollici, mentre chi lavora con molte finestre aperte può optare per un ultrawide.
Tecnologia del pannello: IPS, VA o TN?
Quando si sceglie un monitor per lavorare, è fondamentale considerare il tipo di pannello utilizzato, poiché influisce su qualità dell'immagine, angoli di visione e fedeltà dei colori. Le tre tecnologie più comuni per i monitor da lavoro sono IPS, VA e TN, ognuna con caratteristiche specifiche.
Pannelli IPS: la scelta migliore per la produttività
I monitor IPS (In-Plane Switching) offrono colori accurati e ampi angoli di visione (fino a 178°), rendendoli ideali per lavorare con immagini, testi e grafica.
PRO:
- Ottima fedeltà cromatica, utile per grafici e fotografi.
- Angoli di visione ampi, perfetti per postazioni condivise o configurazioni multi-monitor.
- Buona uniformità della retroilluminazione e qualità dell'immagine.
CONTRO:
- Prezzo generalmente più alto rispetto ai pannelli TN e VA.
- Tempi di risposta leggermente più lenti rispetto ai pannelli TN (ma irrilevanti per il lavoro d'ufficio).
Pannelli VA: buon contrasto, ma meno versatili
I monitor VA (Vertical Alignment) offrono un contrasto elevato, con neri più profondi rispetto agli IPS. Sono indicati per chi desidera una qualità visiva superiore nei contenuti multimediali, ma non sempre sono la scelta ottimale per il lavoro.
PRO:
- Contrasto elevato, utile per chi lavora con immagini scure o video.
- Prezzo spesso inferiore agli IPS.
CONTRO:
- Angoli di visione meno ampi rispetto agli IPS.
- Tempi di risposta più lenti, che possono causare scie nelle immagini in movimento.
- Riproduzione dei colori meno accurata rispetto agli IPS.
Pannelli TN: economici ma meno adatti al lavoro
I monitor TN (Twisted Nematic) sono i più economici e hanno tempi di risposta rapidi, motivo per cui vengono usati nei monitor da gaming. Tuttavia, la qualità dell'immagine e gli angoli di visione sono inferiori rispetto agli IPS e VA, rendendoli poco adatti a un uso professionale.
PRO:
- Prezzo contenuto.
- Tempi di risposta molto rapidi (utile solo per gaming).
CONTRO:
- Scarsa fedeltà cromatica e angoli di visione ridotti.
- Immagini meno nitide rispetto agli IPS e VA.
Quale scegliere per il lavoro?
Se l'obiettivo è ottenere una qualità visiva elevata e un'esperienza confortevole, un monitor IPS è la scelta migliore per la maggior parte delle attività lavorative. I modelli VA possono essere un'alternativa per chi desidera un contrasto più alto, mentre i TN sono sconsigliati per la produttività.
Ergonomia: le caratteristiche per evitare affaticamento
Trascorrere molte ore davanti a un monitor può causare affaticamento visivo, dolori al collo e alla schiena se la postazione di lavoro non è adeguata. Per migliorare il comfort e prevenire problemi di salute, è essenziale scegliere un monitor con buone regolazioni ergonomiche e tecnologie di protezione per gli occhi.
Regolazione dell'altezza, inclinazione e rotazione
Un monitor ergonomico permette di regolare altezza, inclinazione e angolazione dello schermo per adattarlo alla propria posizione. Le regolazioni più importanti sono:
- Altezza regolabile: il bordo superiore dello schermo dovrebbe essere allineato con gli occhi per mantenere una postura corretta.
- Inclinazione: un angolo di 10-20° verso l'alto aiuta a ridurre lo sforzo sul collo.
- Rotazione (pivot): utile per chi lavora con documenti o codice, poiché permette di ruotare il monitor in verticale.
- Base girevole: consente di regolare facilmente l'angolazione del monitor senza spostare l'intero schermo.
Alcuni monitor includono anche supporti VESA per essere montati su bracci regolabili, permettendo una maggiore personalizzazione della posizione.
Riduzione dell'affaticamento visivo
L'uso prolungato di un monitor può provocare stanchezza oculare e secchezza, soprattutto in ambienti con illuminazione non ottimale. Per ridurre questi problemi, è utile scegliere un monitor con le seguenti tecnologie:
- Filtro per la luce blu: riduce l'emissione di luce blu a onde corte, che può affaticare la vista.
- Flicker-Free: elimina lo sfarfallio dello schermo, che può causare mal di testa e fastidio agli occhi.
- Luminosità automatica: alcuni monitor regolano automaticamente la luminosità in base alla luce ambientale, migliorando il comfort visivo.
Superfici antiriflesso e contrasto adeguato
Uno schermo con trattamento antiriflesso riduce il fastidio causato dalle luci artificiali o dalla luce naturale che si riflette sullo schermo. Anche il contrasto gioca un ruolo importante: un valore compreso tra 1000:1 e 3000:1 è ideale per garantire immagini chiare e leggibili senza affaticare la vista.
Quale monitor scegliere per la massima ergonomia?
Per lavorare in modo confortevole, è consigliato un monitor con regolazioni complete (altezza, inclinazione e rotazione), tecnologia Flicker-Free e filtro per la luce blu. Se il monitor non dispone di supporto regolabile, un braccio da scrivania o un supporto per rialzare lo schermo possono essere soluzioni utili per migliorare l'ergonomia della postazione.
Connettività e porte: cosa serve davvero?
Un monitor da lavoro deve avere una connettività versatile per garantire la massima compatibilità con PC, laptop e altri dispositivi. Prima di acquistare un monitor, è importante verificare le porte disponibili e capire quali sono davvero necessarie in base alle proprie esigenze.
HDMI, DisplayPort o USB-C: quale scegliere?
Le porte di connessione più comuni nei monitor moderni sono:
- HDMI: lo standard più diffuso, compatibile con la maggior parte dei PC, laptop e dispositivi multimediali. Supporta audio e video in un unico cavo.
- DisplayPort: come l'HDMI trasmette audio e video in un solo cavo, ma supporta refresh rate superiori e una maggiore larghezza di banda rispetto l'HDMI.
- USB-C: sempre più diffuso nei laptop moderni, l'USB-C permette di trasmettere contemporaneamente dati, video, audio e alimentazione con un solo cavo
- DVI e VGA: connettori obsoleti, da non considerare, si trovano solo su modelli particolarmente datati
I vantaggi di un monitor con USB-C
Per chi lavora con un laptop moderno con porta USB-C (che supporta output video), un monitor con questa porta è probabilmente la scelta migliore.
L'USB-C è uno standard molto versatile e, con un solo collegamento, è possibile:
- Trasmettere video in alta risoluzione.
- Alimentare il laptop (se il monitor supporta la ricarica via USB-C).
- Collegare periferiche direttamente al monitor grazie a porte USB aggiuntive.
Hub USB integrato: un plus per la produttività
Alcuni monitor includono porte USB aggiuntive, trasformandosi in veri e propri hub a cui collegare periferiche e accessori. Questo permette di ridurre l'ingombro sulla scrivania e consente di collegare direttamente al monitor dispositivi come tastiera, mouse e hard disk, senza occupare le porte del PC.
Meglio monitor curvo o piatto? Quale conviene per lavorare?
Negli ultimi anni, i monitor curvi sono diventati sempre più popolari, ma non sempre sono la scelta migliore per il lavoro. Decidere se acquistare un monitor curvo o uno piatto dipende dal tipo di attività svolta, dallo spazio disponibile e dalle preferenze personali.
Vantaggi e svantaggi dei monitor curvi
I monitor curvi offrono un'esperienza visiva più avvolgente, migliorando la percezione della profondità. Tuttavia, non sono sempre la scelta migliore per tutte le attività lavorative.
Pro:
- Feeling avvolgente, ideale per film e videogiochi
- Migliore esperienza per monitor di grandi dimensioni (32 pollici o più).
- Ideale per chi lavora con più finestre aperte o utilizza software con interfacce estese (editing video, grafica, CAD).
Contro:
- Più costosi rispetto ai monitor piatti con le stesse caratteristiche.
- Possono essere meno adatti per chi lavora con testi e fogli di calcolo, a causa della leggera distorsione sui bordi.
- Non sempre compatibili con supporti VESA standard (in generale più difficili da fissare al muro).
Quando scegliere un monitor curvo?
Un monitor curvo può essere una buona scelta per chi lavora con video editing e multitasking avanzato, soprattutto nei formati ultrawide (34" o più). Chi invece lavora principalmente con documenti, programmazione o attività d'ufficio tradizionali, un monitor piatto rimane la scelta più pratica.
Quale curvatura è la migliore?
I monitor curvi sono disponibili con diverse curvature, indicate con il valore R (raggio in millimetri):
- 1800R – 2300R: curvatura più accentuata, ideale per monitor ultrawide.
- 3000R – 4000R: curvatura più leggera, più adatta a monitor standard da 27-32 pollici.
Budget e rapporto qualità-prezzo: quanto spendere?
Il prezzo di un monitor da lavoro varia in base a dimensione, risoluzione, tecnologia del pannello e caratteristiche aggiuntive.
Non sempre è necessario spendere troppo per avere un prodotto adatto alle proprie esigenze ma, al contempo, è importante sapere cosa aspettarsi a seconda della spesa, oltre che aver bene in mente a cosa servirà il monitor, per fare una scelta ragionata.
Fasce di prezzo e cosa aspettarsi
Monitor economici (100-200 €)
Adatti per attività di base come navigazione web, gestione email e videoscrittura. Hanno solitamente pannelli Full HD da 22-24 pollici con regolazioni ergonomiche limitate.
Monitor di fascia media (200-500 €)
Offrono una qualità dell'immagine migliore, risoluzioni QHD o 4K, dimensioni più ampie e funzioni ergonomiche avanzate. Sono adatti per multitasking e lavori più intensivi.
Monitor professionali (500-1000 € e oltre)
Destinati a chi lavora con grafica, editing video o programmazione avanzata. Offrono elevata fedeltà cromatica, calibrazione hardware, porte USB-C e funzioni ergonomiche complete.
Monitor economici vs premium: quanto investire?
- Se si lavora con testi, documenti e fogli di calcolo, un monitor QHD da 27 pollici è un buon compromesso tra costo e qualità.
- Chi necessita di colori accurati per grafica e fotografia dovrebbe investire in un modello con ampia copertura cromatica e calibrazione professionale.
- Se si usa un laptop moderno con USB-C, un monitor con alimentazione via USB-C può semplificare la postazione di lavoro, evitando cavi extra.
Indipendentemente dal budget, è fondamentale scegliere un monitor che offra ergonomia regolabile e protezione per gli occhi, per garantire un utilizzo confortevole durante lunghe sessioni di lavoro.
I migliori monitor per lavorare, in dettaglio
Dopo aver spiegato quali sono le caratteristiche per valutare un monitor per lavorare, vediamo più da vicino quindi quali sono i modelli consigliati, con attenzione alle specifiche tecniche più rilevanti e indicazioni in base all'utente finale.
Philips 243V7QDSB: il più economico per il lavoro quotidiano
Il Philips 243V7QDSB è un monitor da 24 pollici con tecnologia LED IPS e risoluzione Full HD (1920x1080), pensato per chi cerca un display economico per lavorare, a casa o in ufficio.
Uno dei punti di forza di questo modello è il pannello IPS, che garantisce colori realistici e angoli di visione ampi (fino a 178°).
Questo lo rende particolarmente adatto per chi lavora con documenti, fogli di calcolo e contenuti web, dove una buona leggibilità e una riproduzione cromatica affidabile sono fondamentali.
Per migliorare il comfort visivo, il monitor integra le tecnologie Low Blue Mode e Flicker-Free, che riducono l'affaticamento degli occhi, specialmente durante lunghe sessioni di utilizzo.
Dal punto di vista della connettività, il Philips 243V7QDSB è dotato di ingressi HDMI, VGA e DVI; inoltre, il supporto VESA (100x100 mm) permette di montarlo su un braccio regolabile per una postazione ergonomica.
A chi è consigliato?
- Professionisti con ufficio o home office che cercano un monitor economico ma affidabile.
- Studenti e utenti domestici per navigazione web, gestione documenti e intrattenimento di base.
- Chi ha bisogno di un secondo monitor per aumentare la produttività senza spendere troppo.
Il Philips 243V7QDSB è un'ottima scelta per chi vuole un monitor pratico, economico e con un buon comfort visivo, senza rinunciare alla qualità dell'immagine.
AOC 24B3HM: un monitor Full HD economico e funzionale
L'AOC 24B3HM è un monitor da 24 pollici con risoluzione Full HD (1920x1080), progettato per chi cerca un display economico ma efficace per l'uso quotidiano. Dotato di un pannello VA, offre una buona qualità dell'immagine con contrasto elevato e colori ben definiti.
Uno dei suoi vantaggi principali è il supporto alla tecnologia Adaptive Sync, che riduce il tearing e lo stuttering nelle immagini in movimento. Grazie a un refresh rate di 75 Hz, offre una fluidità leggermente superiore rispetto ai classici monitor a 60 Hz, migliorando l'esperienza visiva in navigazione e nella riproduzione di video. Il tempo di risposta è ottimizzato per l'uso d'ufficio e multimediale, anche se non è pensato per il gaming competitivo.
Per il comfort visivo, il monitor integra tecnologie Flicker-Free e Low Blue Mode, riducendo lo sfarfallio dello schermo e l'emissione di luce blu, caratteristiche essenziali per chi passa molte ore al computer.
Dal punto di vista della connettività, l'AOC 24B3HM dispone di ingressi HDMI 1.4 e VGA, per avere compatibilità anche con PC meno recenti. Manca purtroppo il supporto VESA, quindi non è consigliato se volete appenderlo al muro.
A chi è consigliato?
- Lavoratori in smart working che cercano un monitor economico e funzionale.
- Studenti e utenti domestici per studio, navigazione web e contenuti multimediali.
- Chi desidera un monitor secondario con buona qualità dell'immagine a un prezzo contenuto.
L'AOC 24B3HM è un'ottima opzione per chi ha un budget limitato e ha bisogno di un monitor semplice, affidabile e confortevole per l'uso quotidiano.
MSI PRO MP243X: per lavoro e intrattenimento
L'MSI PRO MP243X è un monitor da 24 pollici con risoluzione Full HD (1920x1080), pensato per chi cerca un dispositivo versatile adatto sia al lavoro al gaming leggero.
Il pannello IPS garantisce colori vividi, ampi angoli di visione e una buona qualità dell'immagine.
Uno dei punti di forza è il refresh rate da 100 Hz, superiore ai classici 60 Hz, che offre una maggiore fluidità nelle animazioni e nello scorrimento delle pagine. Grazie anche al tempo di risposta di 1 ms e al supporto per AMD FreeSync, questo monitor è in grado di ridurre il tearing e il ghosting, migliorando l'esperienza d'uso anche per i videogiocatori.
Inoltre, per uso lavorativo, sono da segnalare le tecnologie Eye-Friendly, Flicker-Free e Low Blue Light, che aiutano a ridurre l'affaticamento degli occhi. Un altro possibile vantaggio è la presenza di altoparlanti integrati, che eliminano la necessità di casse esterne: non ci si può aspettare grande qualità, ma andranno bene per un audio basilare.
Dal punto di vista della connettività, il monitor offre una porta HDMI e una DisplayPort: quest'ultima, non è facile da trovare in questa fascia di prezzo. Infine, non manca il supporto VESA, che consente di montarlo su un braccio regolabile per una migliore ergonomia.
A chi è consigliato?
- Professionisti e studenti che cercano un monitor senza spendere troppo
- Chi vuole un monitor versatile, che vada bene per il lavoro ma anche per gaming leggero
- Chi vuole un monitor con altoparlanti integrati per postazioni minimaliste
L'MSI PRO MP243X è una buona scelta per chi desidera un monitor versatile, con ottimi accorgimenti per affaticare la vista durante le ore lavorative, ma anche qualche funzione dedicata al gaming.
Samsung ViewFinity S7 (S27D702): risoluzione 4K e funzioni avanzate
Il Samsung ViewFinity S7 (S27D702) è un monitor da 27 pollici con risoluzione UHD 4K (3840x2160), adatto a chi cerca un display ad alta definizione con qualche accorgimento. Il pannello è di tipo IPS e, grazie anche al supporto HDR10, offre colori vividi, neri più profondi e dettagli precisi, rendendolo adatto anche per la visione di contenuti multimediali.
Le funzioni Eye Saver Mode e Flicker Free aiutano a ridurre l'affaticamento della vista.
Inoltre, le funzioni PIP (Picture-in-Picture) e PBP (Picture-by-Picture) possono migliorare il multitasking, permettendo di visualizzare contenuti da più sorgenti contemporaneamente.
Per quanto riguarda la connettività, il monitor è dotato di ingressi HDMI e DisplayPort, e anche un jack audio.
Il supporto Easy Setup Stand è regolabile in altezza, inclinabile e orientabile, e permette quindi di trovare la posizione più comoda. E, se preferite appenderlo al muro, non manca il supporto allo standard VESA.
A chi è consigliato?
- Professionisti e creativi che necessitano di un monitor 4K
- Utenti multitasking che sfruttano le funzioni PIP/PBP per gestire più sorgenti video.
- Chi vuole un monitor versatile per lavoro e svago, con supporto HDR10.
Il Samsung ViewFinity S7 (S27D702) è una scelta valida per chi cerca un display 4K nitido, ricco di funzionalità e con ottima qualità visiva, perfetto per il lavoro e il tempo libero.
Dell S2722DC: un monitor QHD versatile con connettività avanzata
Il Dell S2722DC è un monitor da 27 pollici con risoluzione QHD (2560x1440), con tanti assi nella manica. Il pannello usa tencologia IPS e garantisce una copertura del 99% dello spazio sRGB.
Ma uno dei principali punti di forza è la connettività avanzata, che include una porta USB-C per trasmettere video e dati con un solo cavo, oltre a due porte HDMI e due USB per collegare periferiche e dispositivi.
Ci sono anche altoparlanti integrati: pur non avendo una qualità elevata, sono ottimi per chi vuole poter ascoltare audio anche senza casse esterne.
La tecnologia ComfortView Plus riduce l'emissione di luce blu e affatica meno la vista durante l'utilizzo.
Questo monitor non è male neanche per un gaming leggero, grazie al refresh rate di 75 Hz e il supporto per AMD FreeSync. Inoltre, il tempo di risposta di 4 ms assicura una buona reattività, sebbene non sia pensato per il gaming competitivo.
Dal punto di vista ergonomico, il Dell S2722DC ha una base solida, regolabile in altezza e inclinazione (può anche essere posizionato in verticale), e non manca il supporto a VESA.
A chi è consigliato?
- Professionisti e studenti che cercano un monitor QHD con ottima qualità dell'immagine.
- Utenti con un portatile recente che possono sfruttare le potenzialità della connettività USB-C.
- Chi vuole un monitor versatile, adatto anche al gaming leggero, grazie
Il Dell S2722DC è una scelta eccellente per chi desidera un monitor QHD di alta qualità, con ampie opzioni di connettività e qualche accorgimento per comfort visivo e tempi di risposta, perfetto sia per il lavoro che per il gaming leggero.
LG 34WN750P: ultrawide per chi ha bisogno di tanto spazio
LG 34WN750P è un monitor UltraWide da 34 pollici con risoluzione QHD (3440x1440). Le dimensioni dello schermo, molto generose, unite al formato 21:9, sono l'ideale per chi cerca un monitor con ampio spazio per il multitasking e la creazione di contenuti.
Il display utilizza un pannello IPS e supporta HDR10, che migliora il contrasto visivo e la profondità dell'immagine, offrendo una qualità superiore nei contenuti multimediali e nel fotoritocco amatoriale.
LG 34WN750P è indicato anche per chi cerca un monitor per gaming leggero, grazie al refresh rate da 75 Hz e il supporto AMD FreeSync, che garantiscono una visione più fluida rispetto ai canonici 60 Hz, riducendo tearing e stuttering. Anche il tempo di risposta non è male: anche se 5 ms non sono sufficienti per il gaming competitivo, vanno benissimo per videogiocatori occasionali.
Molto completa anche la dotazione di porte: a bordo troviamo due porte HDMI 2.0, una DisplayPort 1.4, USB 3.0 e ingresso jack audio. Inoltre, il monitor integra altoparlanti stereo da 14W, eliminando la necessità di casse esterne se vi accontentate di un audio basilare.
Infine, vale la pena segnalare la tecnologia Flicker Safe, che riduce l'affaticamento visivo e garantisce maggiore comfort durante le lunghe sessioni di lavoro. La base è regolabile in altezza e il monitor è compatibile con lo standard VESA.
A chi è consigliato?
- Professionisti e creativi che necessitano di uno schermo UltraWide molto ampio.
- Utenti multitasking che lavorano con più finestre aperte
- Chi cerca un monitor versatile e con audio integrato, adatto a lavoro ma anche intrattenimento.
L'LG 34WN750P è un'ottima scelta per chi desidera uno schermo molto ampio, con colori vividi, funzioni avanzate e una connettività completa, perfetto per il lavoro e il multitasking quotidiano.
BenQ PD2705UA: il monitor 4K professionale per designer e creativi
Il BenQ PD2705UA è un monitor 4K UHD da 27 pollici, progettato appositamente per designer e creativi, professionisti dell'immagine che necessitano di un'elevata precisione nel colore.
Grazie alla tecnologia AQCOLOR, offre una copertura del 100% dello spazio sRGB e Rec.709, garantendo quindi colori fedeli alla realtà. Il supporto per HDR10 migliora ulteriormente il contrasto e la qualità dell'immagine, rendendolo adatto anche alla visione di contenuti in HDR.
Il pannello IPS assicura ampi angoli di visione e una qualità dell'immagine costante, evitando distorsioni cromatiche. Inoltre, la calibrazione professionale di fabbrica assicura che i colori siano precisi fin dal primo utilizzo.
Per tutte queste ragioni, questo monitor è particolarmente indicato per lavori di grafica, fotoritocco, progettazione CAD e montaggio video. Uno dei punti di forza del BenQ PD2705UA è il suo Ergo Arm, un supporto ergonomico che permette di regolare altezza, inclinazione, rotazione e pivot (orientamento verticale) per migliorare la postura e il comfort visivo durante lunghe sessioni di lavoro.
Sul fronte della connettività, è dotato di una porta USB-C con Power Delivery, che consente di trasmettere video, dati e alimentare un laptop con un solo cavo, oltre a ingressi HDMI, DisplayPort e USB per la massima versatilità.
Il braccio di supporto è regolabile in altezza, il monitor può essere orientato anche in verticale e non manca il supporto allo standard VESA.
A chi è consigliato?
- Designer, grafici e fotografi che necessitano di un monitor con colori precisi e alta risoluzione.
- Professionisti CAD e video editor che lavorano con immagini dettagliate e necessitano di uno schermo ergonomico.
- Chi utilizza un laptop con USB-C e vuole ridurre i cavi sulla scrivania con un'unica connessione.
Il BenQ PD2705UA è una soluzione avanzata per chi cerca precisione cromatica, comfort ergonomico e connettività avanzata, una scelta ideale per chi lavora con la grafica e video.
ASUS ProArt Display PA278QV: monitor QHD per grafici e creativi
Simile al precedente per esigenze, anche l'ASUS ProArt Display PA278QV è un monitor 27 pollici progettato per grafici, fotografi e creativi che necessitano di grande accuratezza nei colori. Rispetto l'altro modello suggerito, in questo caso la risoluzione è inferiore, WQHD (2560x1440) invece che 4K (UHD), ma anche il prezzo è più contenuto.
Il pannello è un IPS, che offre colori vividi e angoli di visione ampi (178°), ma uno dei punti di forza più interessanti è la calibrazione di fabbrica con certificazione ΔE < 2, che assicura colori estremamente precisi fin dal primo utilizzo. Copre il 100% dello spazio colore sRGB e Rec.709, risultando ideale per chi lavora con la grafica digitale, l'editing video e la fotografia.
Il design è ergonomico e consente la regolazione completa in altezza, inclinazione, rotazione e pivot (orientamento verticale), permettendo il massimo comfort durante il lavoro. Inoltre, ASUS ha integrato le tecnologie Flicker-Free e Low Blue Light, che riducono l'affaticamento visivo.
Dal punto di vista della connettività, il PA278QV ha porte DisplayPort, Mini DisplayPort, HDMI, DVI e un hub USB, il che garantisce ampia compatibilità con una vasta gamma di dispositivi. Manca invece la porta USB-C
A chi è consigliato?
- Grafici e fotografi che richiedono colori precisi e fedeltà cromatica.
- Video editor e creativi che lavorano con immagini ad alta risoluzione e necessitano di uno spazio di lavoro ampio.
- Professionisti che cercano un monitor ergonomico e versatile per migliorare la produttività.
L'ASUS ProArt Display PA278QV è una scelta molto conveniente per chi desidera un monitor professionale per fotoritocco o video editing, con colori accurati, ergonomia avanzata e ampie opzioni di connettività.
Altri consigli utili sui monitor
Come detto in precedenza, non esiste il monitor perfetto, ma quello più vicino alle proprie esigenze. Per chi è interessato ai videogiochi, vi suggeriamo di dare un'occhiata alla nostra selezione dei migliori monitor da gaming. Per vuole la massima risoluzione a tutti i costi, può controllare la nostra guida ai migliori monitor 4K. Infine, per chi ha un Mac e cerca dei monitor che si abbinino al meglio ai computer della mela, abbiamo una selezione appositamente dedicata ai migliori monitor per Mac e MacBook.
Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.