29-11-13 19.13
Nill43 ha scritto:
Nella mia ignoranza ho capito che posso collegare il mixer ad un amplificatore e di conseguenza a casse passive.
E' così?
Esattamente! Al mixer passivo non gliene frega niente di cosa c'è a valle, ma per sentire ciò che viene fuori ci vuole un amplificatore : ora se questo è integrato nelle casse o esterno, a livello "tecnico" non importa!
Nill43 ha scritto:
Nel caso fosse possibile, visto che il prossimo acquisto dovranno essere le casse, secondo voi mi conviene un sistema con casse passive o attive (come suono, ma anche economicamente)?
le soluzioni possono essere entrambe valide a seconda del modello scelto ed, ovviamente del budget a disposizione.
A me la soluzione finale + casse piace particolarmente in quanto ci sono alcuni vantaggi pratici nei collegamenti, ad esempio : vi organizzate un rack in cui mettete mixer e finale insieme, uscite con un unico cavo di alimentazione e le casse hanno bisogno solo di un cavo bipolare ciascuna. In più, questo comporta molte meno noie a livello di pulizia di segnale poichè il suono non è vincolato alla qualità dei cavi audio che devono per forza essere bilanciati e non ci sono rischi di fruscii derivati da cattiva messa a terra di una o di entrambe le casse.
Di contro, con un sistema con casse attive, anche se hai bisogno di alimentare entrambe le casse e di collegarle al mixer con cavi audio bilanciati e di qualità e non con il normale "doppino" non schermato (altrimenti la perdita di segnale o l'aumento di fruscio o ronzio è notevole), c'è da dire che una coppia di casse attive di qualità permette di avere un dispositivo in meno in mezzo ai piedi (l'amplificatore appunto, che di solita pesa anche parecchio) e a livello qualitativo ci sono casse dall'ottimo rapporto qualità prezzo che potrebbero farti spendere meno di un sistema finale+casse passive a parità di qualità.
Edited 29 Nov. 2013 18:15