Mixer passivo e casse passive?

  • Nill43
  • Membro: Guest
  • Risp: 7
  • Loc: Vicenza
  • Thanks: 0  

29-11-13 17.11

Ciao a tutti.
Con il mio gruppo abbiamo appena preso un mixer PROEL M16.
Non siamo esperti e dovremo imparare ad usarlo man mano; a proposito di questo...
Sto leggendo il manuale e nel foglio di esempio di connessione, mi fa vedere che è possibile connettere il MAIN MIX OUTPUT ad un MAIN P.A. AMPLIFIER e poi a MAIN P.A. PASSIVE SPEAKERS.
Nella mia ignoranza ho capito che posso collegare il mixer ad un amplificatore e di conseguenza a casse passive.
E' così? Perchè io ho sempre saputo che ci vuole un mixer attivo (+amplificatore) per utilizzare casse passive.
Nel caso fosse possibile, visto che il prossimo acquisto dovranno essere le casse, secondo voi mi conviene un sistema con casse passive o attive (come suono, ma anche economicamente)?
Grazie mille a chi risponde.
  • Charlie78
  • Membro: Expert
  • Risp: 5070
  • Loc: Catania
  • Thanks: 191  

29-11-13 19.13

Nill43 ha scritto:
Nella mia ignoranza ho capito che posso collegare il mixer ad un amplificatore e di conseguenza a casse passive.
E' così?


Esattamente! Al mixer passivo non gliene frega niente di cosa c'è a valle, ma per sentire ciò che viene fuori ci vuole un amplificatore : ora se questo è integrato nelle casse o esterno, a livello "tecnico" non importa!

Nill43 ha scritto:
Nel caso fosse possibile, visto che il prossimo acquisto dovranno essere le casse, secondo voi mi conviene un sistema con casse passive o attive (come suono, ma anche economicamente)?


le soluzioni possono essere entrambe valide a seconda del modello scelto ed, ovviamente del budget a disposizione.
A me la soluzione finale + casse piace particolarmente in quanto ci sono alcuni vantaggi pratici nei collegamenti, ad esempio : vi organizzate un rack in cui mettete mixer e finale insieme, uscite con un unico cavo di alimentazione e le casse hanno bisogno solo di un cavo bipolare ciascuna. In più, questo comporta molte meno noie a livello di pulizia di segnale poichè il suono non è vincolato alla qualità dei cavi audio che devono per forza essere bilanciati e non ci sono rischi di fruscii derivati da cattiva messa a terra di una o di entrambe le casse.

Di contro, con un sistema con casse attive, anche se hai bisogno di alimentare entrambe le casse e di collegarle al mixer con cavi audio bilanciati e di qualità e non con il normale "doppino" non schermato (altrimenti la perdita di segnale o l'aumento di fruscio o ronzio è notevole), c'è da dire che una coppia di casse attive di qualità permette di avere un dispositivo in meno in mezzo ai piedi (l'amplificatore appunto, che di solita pesa anche parecchio) e a livello qualitativo ci sono casse dall'ottimo rapporto qualità prezzo che potrebbero farti spendere meno di un sistema finale+casse passive a parità di qualità.

Edited 29 Nov. 2013 18:15
  • Nill43
  • Membro: Guest
  • Risp: 7
  • Loc: Vicenza
  • Thanks: 0  

29-11-13 20.13

ok, intanto grazie per la risposta.
Ma quindi anche con il mixer passivo si possono utilizzare le casse passive (e quindi il mixer attivo a cosa serve???).
Detto ciò, il budget, dopo l'acquisto del mixer è molto ridotto (350 euro), ma nei prossimi mesi dovremmo riuscire a metter via qualcosa, in ogni caso penso che cercheremo sempre di andare sull'economico che non sia proprio una schifezza.
Secondo te per una band (2-3 voci, tastiera, chitarra acustica, chitarra elettrica, basso e batteria) che suona in piccoli locali cosa converrebbe come casse (attive o passive che siano)?
  • Charlie78
  • Membro: Expert
  • Risp: 5070
  • Loc: Catania
  • Thanks: 191  

02-12-13 14.15

Nill43 ha scritto:
Ma quindi anche con il mixer passivo si possono utilizzare le casse passive


Certo, a patto di amplificare il segnale con un amplificatore finale posto tra casse e mixer.

Nill43 ha scritto:
(e quindi il mixer attivo a cosa serve???).


il mixer attivo è un mixer con amplificatore incorporato, stesso concetto delle casse attive. Ad un mixer attivo colleghi una coppia di casse passive senza bisogno di amplificatore.

Nill43 ha scritto:
Detto ciò, il budget, dopo l'acquisto del mixer è molto ridotto (350 euro)


A quel prezzo ci si deve accontentare e credo che tu possa aspirare solo ad una coppia di casse attive di fascia medio-bassa da comprare usate!
Non sono molto informato sul mercato, se magari intervenisse qualche forumer più esperto a questo punto potrebbe darti marche e modello in modo più dettagliato!

  • textars
  • Membro: Guru
  • Risp: 7599
  • Loc: Ferrara
  • Thanks: 251  

02-12-13 22.10

@ Nill43
Ciao a tutti.
Con il mio gruppo abbiamo appena preso un mixer PROEL M16.
Non siamo esperti e dovremo imparare ad usarlo man mano; a proposito di questo...
Sto leggendo il manuale e nel foglio di esempio di connessione, mi fa vedere che è possibile connettere il MAIN MIX OUTPUT ad un MAIN P.A. AMPLIFIER e poi a MAIN P.A. PASSIVE SPEAKERS.
Nella mia ignoranza ho capito che posso collegare il mixer ad un amplificatore e di conseguenza a casse passive.
E' così? Perchè io ho sempre saputo che ci vuole un mixer attivo (+amplificatore) per utilizzare casse passive.
Nel caso fosse possibile, visto che il prossimo acquisto dovranno essere le casse, secondo voi mi conviene un sistema con casse passive o attive (come suono, ma anche economicamente)?
Grazie mille a chi risponde.
se hai questa premessa probabilmente si tratta di un mixer attivo che ha la possibilità di essere utilizzato anche come mixer passivo...
Nel caso sia un mixer attivo/passivo, anche se realmente si tratta di un proel m16 dovrebbe esserci specificato da qualche parte se si tratta di una versione attiva (cioè con amplificatore interno)
ne tal caso puoi o entrare nelle casse passive attraverso l'uscita amplificata.... Oppure utilizzare l'uscita passiva per entrare nell'amplificatore che puo' essere una entità esterna che interna alle casse (vedi casse amplificate o attive).
emo
  • acer7761
  • Membro: Senior
  • Risp: 231
  • Loc: Torino
  • Thanks: 16  

03-12-13 13.05

Solo per chiarezza:
il mixer attivo è quello che dispone di amplificatore interno, per cui può far suonare casse passive che non hanno amplificatore interno.
Il mixer passivo non dispone di amplificatore interno e può far suonare solo casse attive (con ampli interno).
Per far suonare casse passive con mixer passivo devi munirti di amplificatore da collegare tra il mixer e le casse.