La guida

Che cos'è la eSim e come funziona in Italia

In futuro la scheda telefonica integrata potrebbe soppiantare del tutto quella fisica, ma già oggi funziona con alcuni smartphone e operatori
esim
Apple

eSim è l'abbreviazione di Embedded Subscriber Identity Module ovvero la versione digitale e integrata del sistema di autenticazione univoca per accedere alla rete cellulare tramite un dispositivo che di solito è uno smartphone, ma che può anche essere un tablet, un dispositivo per l'Internet delle Cose o un qualsiasi altro gadget connesso. Questa tecnologia è stata inventata circa un decennio fa e sta prendendo sempre più piede visto che snellisce e velocizza procedure come la portabilità di numeri così come l'attivazione di offerte temporanee, per esempio se ci si trova all'estero. Ecco come funzionano le eSim e perché stanno diventando sempre più importanti e diffuse.

La eSim è una versione virtuale della scheda sim tradizionale, che dunque passa dall'essere un chip impiantato su un supporto in pvc da inserire in un apposito alloggiamento al trasformarsi in un circuito integrato nel dispositivo e programmabile facilmente via software. Non è quindi una soluzione immateriale, come spesso si crede, ma un qualcosa del tutto paragonabile a giochi da installare sulla memoria di un computer o di una console invece che da fruire inserendo un supporto come una cartuccia o un disco. Lo standard eSim è stato diffuso nel 2016 - curiosamente con uno smartwatch, Samsung Gear S2 Classic 3G - e le prime versioni sono apparse in Italia nel 2019: a oggi una larghissima fetta di smartphone Android e tutti i modelli recenti di iPhone la integrano come alternativa parallela allo slot tradizionale per le schede fisiche.

Come funziona la eSim

Le eSim si basano su un circuito integrato universale di tipo embed (euicc) dunque montato in modo fisso all'interno dell'hardware del dispositivo. L'utenza per accreditarsi sui network con un determinato operatore viene installata ottenendo un codice seriale iccid univoco e una chiave di autenticazione generata dal carrier, assieme a codici pin e puk, proprio come per le sim tradizionali. Per comprendere meglio il funzionamento, è come i sistemi keyless per le auto che non richiedono di inserire una vera e propria chiave per entrare e avviare il veicolo ma che “sentono” il legittimo proprietario consentendogli l'uso della vettura.

I vantaggi delle eSim sono presto detti:

  • si possono salvare numerose utenze virtuali potendone attivare una di volta in volta a seconda delle esigenze;
  • migliorano la resistenza e la solidità del dispositivo evitando l'uso di uno slot estraibile che può creare danni o infiltrazioni;
  • si configurano in poco tempo e in sicurezza;
  • risultano particolarmente comode anche per dispositivi connessi di IoT e indossabili.

Ci sono forti possibilità che in futuro si effettuerà una transizione verso il solo uso delle eSim e Apple sembra in prima linea in questo senso, lavorando da tempo a un iPhone del tutto wireless senza anche porte o ingressi.

Come si configura una eSim e come usarla

Di solito la configurazione di una eSim parte da un codice qr da inquadrare e utilizzare per l'attivazione tramite l'app dell'operatore che offre il servizio, dunque compilare i dati richiesti, perfezionare i dettagli del piano e il gioco è fatto. La procedura cambia a seconda dei brand. Per esempio su iPhone si deve:

  • inquadrare il codice qr con l'app Fotocamera;
  • tap sulla notifica Piano cellulare rilevato;
  • tap su Continua e su Aggiungi piano cellulare.

Sui Google Pixel o su altri smartphone con Android in versione stock tipo i Motorola basta seguire il percorso Impostazioni > Rete mobile > Aggiungi una rete > Aggiungi un numero usando eSim. Sui modelli Samsung compatibili si deve fare:

  • Impostazioni > Connessioni > Gestione schede sim;
  • nel menu eSim fare tap su Aggiungi piano tariffario;
  • tap su Aggiungi con codice qr e seguire la procedura.

Stanno diventando sempre più popolari le eSim anche quando si viaggia, così da evitare di acquistare schedine sim fisiche in loco e preparando tutto alla vigilia, attivando il servizio dallo smartphone non appena atterrati. Tra i servizi più popolari c'è Airalo che svolge tutto dall'app Android o iPhone con offerte da 7 a 30 giorni per 190 paesi con costi per esempio relativi a 10 GB per un mese di 22 euro per il Regno Unito ai 26 euro per gli Usa oppure di 39 euro per la Svizzera. Le alternative le abbiamo raccolte tra i migliori servizi eSim per navigare in tutto il mondo come a casa.