La guida

Netflix blocca la condivisione delle password anche in Italia

Stop del colosso dello streaming. Al via la comunicazione agli abbonati. Chi vuole condividere il profilo dovrà comprare utenze extra. Tutto quello che c’è da sapere
Il logo di Netflix
Il logo di Netflix Chesnot/Getty Images

Scatta lo stop alle condivisioni delle password di Netflix anche in Italia. Il tanto atteso blocco che che il colosso dello streaming ha rinviato di mese in mese da febbraio 2023 è realtà dal 23 maggio. Lo ha annunciato Netflix condividendo un post sul suo blog aziendale. “A partire da oggi [martedì 23 maggio, ndr] inizieremo a inviare questa email agli abbonati in Italia che condividono l'account Netflix al di fuori del proprio nucleo domestico“, ha fatto sapere Netflix. Che aggiunge: “L'account Netflix è destinato a un unico nucleo domestico, ovvero a te e a chi vive con te. Tutte le persone che fanno parte del tuo nucleo domestico possono guardare Netflix dove desiderano (a casa, in movimento, in vacanza) e usufruire di nuove funzionalità come Trasferisci profilo e Gestisci accessi e dispositivi“.

Siamo consapevoli che sono disponibili numerose opzioni in fatto di intrattenimento - ha aggiunto Netflix, che in Spagna ha accusato duramente il colpo del blocco delle password, con una perdita stimata di un milione di utenti -. Per questo motivo continuiamo a fare investimenti importanti per offrirti sempre nuovi film e serie tv, in modo che su Netflix ci sia sempre qualcosa per te, in base ai tuoi gusti, ai tuoi stati d’animo, alle tue preferenze linguistiche o alle persone con cui vuoi guardare Netflix”. Nella sua ultima lettera agli investitori, l'azienda non ha nascosto il rischio cancellazioni: “Come in America latina, abbiamo assistito a reazioni di cancellazione in ogni mercato in cui abbiamo annunciato la notizia, con impatti di breve termine sulla crescita degli iscritti. Ma man mano che coloro che prendevano in prestito l'account hanno iniziato ad attivare i loro profili e gli utenti esistenti ad aggiungere gli extra, abbiamo assistito a un incremento di acquisizione clienti e ricavi. Per esempio in Canada, che riteniamo un mercato verosimilmente anticipatore degli Stati Uniti, la nostra base utente paganti è ora maggiore di prima”.

X content

This content can also be viewed on the site it originates from.

La situazione e la guida alle cose da sapere:

  1. Cosa succede ora alla condivisione delle password?
  2. Che cos’è il nucleo domestico?
  3. E se viaggio o mi sposto in una seconda casa o in luogo che frequento spesso?
  4. Cosa succede a chi non rientra nel nucleo domestico?
  5. Come funziona la verifica dei dispositivi?
  6. Cosa cambia per la visione in contemporanea?
  7. Cosa succede ai profili con più utenze?
  8. Cosa succede se ho comprato il mio abbonamento Netflix da un partner?
  9. La mail di Netflix

Cosa succede ora alla condivisione delle password?

Chi desidera condividere le proprie credenziali Netflix con una persona che non fa parte del nucleo domestico ha la possibilità di trasferire il profilo su un nuovo abbonamento a pagamento, altrimenti occorre acquistare una utenza aggiuntiva al costo supplementare di 4,99 euro al mese.

L’azienda di Los Gatos ha così definito, anche per il mercato europeo e italiano, nuove politiche per limitare ulteriormente la possibilità di collegarsi al servizio di streaming tramite diversi dispositivi e da luoghi diversi da quello che definisce “nucleo domestico”.

Che cos’è il nucleo domestico?

Ma che cos'è questo famigerato “nucleo domestico” che consente di non dover comprare altre utenze? In base a quanto spiegato da Netflix, il nucleo domestico rappresenta “un gruppo di persone che vivono nello stesso luogo del titolare dell’account”. Quindi famiglie o coinquilini. Al nucleo domestico il colosso dello streaming associa la posizione principale dell’account, che viene stabilita al momento della sua creazione attraverso la rete wifi su cui si effettua per la prima volta l’accesso.

Attraverso il tracciamento dell’indirizzo Ip e le Id dei dispositivi, vengono considerati parte del nucleo domestico tutti i dispositivi che accedono all’account dalla stessa posizione principale.

E se viaggio o mi sposto in una seconda casa o in un luogo che frequento spesso?

Spiega Netflix: "Dal luogo principale in cui guardi Netflix, connettiti a internet e apri l'app Netflix sul dispositivo mobile una volta al mese. Poi esegui la stessa operazione quando ti trovi nella seconda posizione per continuare a guardare Netflix senza interruzioni".

Cosa succede a chi non rientra nel nucleo domestico?

La visione di Netflix su dispositivi esterni al nucleo domestico attraverso la stessa utenza verrà bloccata e sottoposta a verifica. Nelle sue note l’azienda è molto chiara: “Le persone al di fuori del tuo nucleo domestico dovranno usare un account proprio per guardare Netflix”. Potranno usare la funzione Trasferisci profilo per migrare dal profilo attualmente condiviso a quello nuovo.

Come funziona la verifica dei dispositivi?

La verifica scatta nel momento in cui si accede a un account da un dispositivo che non è associato al nucleo domestico, o quando “l’account viene utilizzato di continuo da una località esterna” alla posizione principale da un dispositivo compreso nel nucleo domestico. Quindi sia nel caso in cui l’account venga usato dagli amici o dalle amiche con cui è stata condivisa la password, sia quando il titolare o la titolare dell’account si trova per lungo tempo lontano dalla rete internet associata come posizione principale.

Per effettuare la verifica, al momento dell’accesso “sospetto”, Netflix invierà un link all’indirizzo email o al numero di telefono associati al titolare dell’account principale, con il quale si otterrà un codice di verifica a quattro cifre, da inserire sul dispositivo da cui è stato richiesto entro 15 minuti. Se si impiega più tempo per inserire il codice se ne potrà richiedere un altro e, una volta completata la verifica, si potrà continuare a usare il servizio di streaming. In entrambi i casi, la verifica verrà richiesta periodicamente, ogni 7 giorni.

Cosa cambia per la visione in contemporanea?

Il numero di dispositivi da qui guardare Netflix contemporaneamente sarà sempre stabilito in base al piano tariffario sottoscritto, ma solo “a patto che essi appartengano alle persone del medesimo nucleo domestico”.

Cosa succede ai profili con più utenze?

Se hai comprato più utenze per attribuirle a persone esterne al tuo nucleo domestico, nessun problema. È proprio ciò che Netflix vuole spingere tutti gli utenti a fare. Netflix conta 232,5 milioni di abbonati paganti. Ma dopo che nel 2021 e nel 2022 gli utenti sono cresciuti a rilento, l'azienda si è messa a caccia dei profili condivisi. I primi stop in America Latina, Canada, Nuova Zelanda, Portogallo e Spagna.

Cosa succede se ho comprato il mio abbonamento Netflix da un partner?

In caso di offerte bundle, ossia in cui Netflix viene ricompreso all'interno di altri abbonamenti (per esempio all'utenza telefonica), l'azienda fa sapere che al momento non è possibile acquistare utenze extra per regolarizzare gli altri utilizzatori attraverso questo canale.

La mail di Netflix

Qui sotto copia della comunicazione che Netflix invierà a chi condivide il profilo: