Come utilizzare un laptop come secondo display per il vostro pc

Sia Windows che Apple permettono di utilizzare un portatile per ampliare lo spazio a disposizione sul vostro computer fisso: qui vi spieghiamo come fare
Utilizzare il proprio laptop come secondo schermo è facile se sai come farlo
Utilizzare il proprio laptop come secondo schermo è facile se sai come farloJasmin Merdan/Getty Images

Mentre collegare un laptop a uno secondo schermo più grande a casa o in ufficio è una pratica piuttosto diffusa, usare un computer portatile come monitor supplementare è meno comune, nonostante il sistema non sia difficile da configurare e possa anzi rivelarsi un'opzione altrettanto utile sul fronte della produttività.

Se avete sia un computer desktop che un laptop, è possibile utilizzare il portatile come secondo schermo. Il sistema garantisce tutti i vantaggi tipici dell'avere due schermi: più spazio per le applicazioni, più finestre e schede aperte contemporaneamente e un multitasking più facile.

L'unico requisito è che è necessario avere lo stesso sistema operativo su entrambi i computer, quindi Windows o macOS. Non è possibile eseguire questa operazione in modo affidabile nel caso in cui un computer abbia macOS e l'altro Windows, almeno non attualmente o senza ricorrere ad applicazioni di terze parti.

Desktop e laptop Windows 

Per utilizzare un portatile Windows come secondo schermo per un desktop Windows, l'ingrediente segreto è lo standard per lo streaming Miracast, che non richiede cavi o connessioni di alcun tipo. È anche necessario che il desktop e il portatile Windows siano collegati alla stessa rete wi-fi, ma questo non dovrebbe essere un problema.

Bisogna partire dal laptop che volete utilizzare come secondo monitor. Dal menu Start selezionate Impostazioni, quindi Sistema e Proiezione su questo PC. Alla voce Alcuni dispositivi Windows e Android possono eseguire la proiezione su questo PC quando lo consenti, scegliete l'opzione Disponibile ovunque su reti sicure. Questo significa che potrete vedere il portatile come secondo monitor quando siete su una rete protetta, come il wi-fi di casa.

È necessaria una certa preparazione sul portatile Windows.

Microsoft via David Nield

Da qui, avete diverse altre opzioni a disposizione. Si può decidere se il collegamento deve essere confermata sul portatile ogni volta o solo alla prima, e si può inserire un pin per confermare il processo di abbinamento. È anche possibile impostare la funzione in modo che sia disponibile solo quando il portatile è collegato e si può anche rinominare il computer portatile, per renderlo più facilmente riconoscibile sulla rete.

Nel caso in cui non vengano visualizzati menu a discesa, dovrebbe apparire un messaggio che vi chiede se desiderate installare la funzione di proiezione wireless: per farlo, seguite le indicazioni sullo schermo. La funzione che vi interessa si chiama Wireless Display e non dovrebbe richiedere molto tempo per essere scaricata e installata. Una volta terminata l'operazione, tornate alla pagina Sistema e Proiezione su questo PC, e le opzioni citate sopra saranno visibili.

Microsoft via David Nield

Infine, cercate e avviate l'applicazione Connect sul portatile che volete collegare come secondo display. Una volta fatto, potete concentravi sul desktop. Da Impostazioni, selezionate Sistema, Schermo, Più schermi e Connetti, accanto a Connetti a schermo wireless. Scegliete il vostro portatile quando appare nell'elenco e avrete impostato il collegamento.

È possibile accedere a tutte le impostazioni dedicate agli schermi multipli sotto Sistema e Schermo nel pannello delle Impostazioni di Windows, in modo da poter duplicare lo schermo o estenderli per avere il doppio dello spazio. Windows può essere trascinato tra i due schermi proprio come se fosse collegato un monitor esterno. Sul portatile secondario, il secondo display viene eseguito in una finestra per impostazione predefinita, ma è possibile utilizzare la modalità a schermo intero se necessario.

Desktop e portatile macOS

Anche con macOS si utilizza anche un protocollo di streaming wireless, in questo caso AirPlay Display. Consente di utilizzare un Mac o un iPad come secondo monitor, integrandosi quindi con i desktop e i tablet di Apple oltre che con i portatili. Funziona sia su wi-fi che usb, per cui è possibile scegliere la soluzione più adatta alla propria configurazione. Le opzioni tra cui scegliere non mancano.

Il requisito principale è che entrambi i Mac devono essere dotati di macOS Monterey o di una versione successiva, per essere sicuri di avere tutta la tecnologia necessaria integrata  all'interno del software. In questo caso, i due computer Apple devono essere online e collegati allo stesso account Id Apple, che dovrebbe rappresentare lo scenario più probabile.

AirPlay Display funziona come funzione nativa di macOS.

Apple via David Nield

È possibile accedere ad AirPlay Display dal Centro di controllo alla destra della barra dei menu di macOS: è il pulsante che ha l'aspetto di due interruttori sovrapposti. Aprite il Centro di controllo sul vostro Mac desktop, selezionate Duplica schermo e se un altro Mac compatibile si trova sulla stessa rete ed è dotato di un software aggiornato, dovreste vederlo comparire come opzione.

Un altro modo per raggiungere la stessa impostazione è aprire il menu Apple in macOS sul desktop Mac principale, quindi selezionare in successione Preferenze di Sistema e Schermi, e fare clic su Aggiungi schermo: scegliete il vostro MacBook dall'elenco che vedrete apparire e il gioco è fatto. A prescindere dal metodo utilizzato, il risultato sarà lo stesso.

macOS considera il MacBook come un vero e proprio secondo display.

Apple via David Nield

Come nel caso di un monitor esterno collegato al Mac, è possibile ridimensionare lo schermo e accedere ad altre impostazioni entrando in Schermi e poi in Impostazioni schermo dalle Preferenze di sistema. Le finestre possono essere facilmente trascinate tra i due schermi, riorganizzate o visualizzate a schermo intero a seconda delle vostre necessità. È come usare due monitor, anche se potreste riscontrare un leggero ritardo nella connessione wi-fi.

Aprendo nuovamente il Centro di controllo e selezionando Duplica schermo si può passare dal mirroring (che fa sì che entrambi gli schermi mostrino lo stesso contenuto) all'estensione degli schermi (in modo da utilizzarli come monitor separati). Se si dispone di un Mac con Touch Bar, queste opzioni di visualizzazione compariranno anche lì. Per interrompere la connessione, fate clic sul nome del MacBook Pro nel Centro di controllo.

Questo articolo è comparso originariamente su Wired US.