
Custodie originali Apple a metà prezzo? L'affare sembra irresistibile e il sito che lo propone — Groupon — affidabile. Eppure meglio starne alla larga: il prodotto che viene pubblicizzato e venduto sul noto portale per acquisti di gruppo non è quello che sembra. Nello specifico si tratta di custodie per iPhone 6 e 6s (e per le loro varianti Plus) vendute a 19,98 euro a fronte di un prezzo pieno rispettivamente di 39 e 45 euro. Sconti del 49% e del 56% su accessori venduti come certificati dalla casa di Cupertino, ma che in realtà sono imitazioni. E neanche particolarmente ben fatte.
Come si può vedere da questo screenshot, l'offerta promette un "accessorio originale Apple" (cliccare per ingrandire):
Non solo, una volta effettuato l'ordine, Groupon ribadisce che si tratta di un "Original Apple iPhone 6/6s Case":
Ma arrivato il prodotto si notano le differenze (potete vederle nella gallery qui sopra). Per prima cosa l'interno in microfibra delle cover smerciate su Groupon è composto da un materiale diverso rispetto alle custodie Apple, una differenza che si percepisce anche al tatto; le finiture di alcuni bordi sono curate male e le scritte sono posizionate in maniera differente.
Altri difetti sono anche più gravi e non necessitano nemmeno di un confronto faccia a faccia tra originale e imitazione: nella custodia Groupon mancano le sagomature dei tasti per il volume e il logo della mela morsicata che campeggia sul retro è adesivo anziché impresso. Eppure ne sono state vendute 3300, complice la reputazione del sito, generalmente attendibile, e il fatto che dalle foto pubblicate non si riesca a percepire la differenza.
Groupon, sentito da Wired Italia, afferma di non vedere il problema: "Abbiamo venduto queste cover per iPhone (con questo fornitore e questo prodotto) tre volte in Italia, vendendo - solo per questa specifica offerta - più di 3300 cover. A oggi abbiamo rimborsato 18 utenti fra cui la metà per diritto di recesso (l'utente ha cambiato idea prima ancora di ricevere il prodotto; quindi motivazione non legata alla cover in sé) e l'altra metà per acquisto errato o invio del prodotto nel colore sbagliato".
Continua Groupon: "Anche l'analisi dei contatti lato customer service non ci fornisce informazioni utili sul prodotto; la maggior parte dei clienti ci contatta per sapere quando verrà recapitato il prodotto. Pochi i contatti relativi al colore della cover consegnata.* Il nostro Partner ha inviato regolare certificati di qualità del prodotto; stiamo cercando di capire la motivazione delle piccole differenze che notiamo nella cover gialla ritratta nelle fotografie inviateci. Servirebbero controlli più approfonditi sull'autenticità delle cover (peso, materiale utilizzato) da parte di Apple corporation*".
Groupon afferma inoltre di non aver chiuso direttamente il contratto con Apple ma con trader e rivenditori europei. Apple Italia, dal canto suo, non rilascia dichiarazioni ma, secondo quanto risulta a Wired, sta studiando la pratica per adire eventuali vie legali.
Chi è incorso nell'inghippo può avvalersi del diritto di recesso: il gadget infatti non è commercializzato da un rivenditore esterno ma da Groupon Goods Global Gmbh, che prevede un rimborso per la restituzione entro 14 giorni di "prodotti difettosi, irregolari o non conformi" come sembrano essere le custodie incriminate.