Tutti i prodotti sono selezionati in piena autonomia editoriale. Se acquisti uno di questi prodotti, potremmo ricevere una commissione.

I migliori monitor per Mac Mini, Mac Studio e MacBook Air e Pro

Dal fotoritocco all’editing video, dal lavoro d’ufficio al gaming, una selezione dei migliori monitor da affiancare al tuo computer Apple
monitor mac gennaio 2025
  • Dimensioni e formato: stabilire lo spazio a propria disposizione è il punto di partenza da cui iniziare la ricerca di un monitor. Il mercato propone soluzioni che partono dai 24 pollici a salire, che possono quindi essere posizionate agevolmente sia su una scrivania in cui tutto deve incastrarsi al centimetro che in una postazione “ad ampio respiro”. I tagli di diagonale maggiori sono consigliabili per chi deve svolgere lavori di precisione, legati per esempio al ritocco di immagini e di filmati, mentre per quanto riguarda il formato, optare per un 21:9 al posto del classico 16:9 può permettere di avere più finestre su schermo contemporaneamente, agevolando la vita a chi deve agire su più fronti.
  • Resa video: la risoluzione, la frequenza di aggiornamento, la luminosità, la fedeltà cromatica e la presenza o meno di opzioni di personalizzazione video sono tutti elementi da tenere in considerazione nel valutare un monitor. Soprattutto per chi è impegnato in lavori di editing, un pannello 4k (o superiore) può garantire una pulizia dell’immagine che si rivela estremamente utile, per non dire indispensabile.
  • Ingressi: potrebbe non sembrare un aspetto rilevante, ma il numero e la tipologia di ingressi presenti possono avere un peso notevole nella scelta di un monitor. Controllare la quantità di porte hdmi e usb presenti e valutarne le caratteristiche costruttive permette infatti di stabilire sia il numero di apparecchi collegabili che le performance della resa video.
  • Extra: sono diverse le componenti aggiuntive che possono rendere l’esperienza d’uso di un monitor più comoda e funzionale. Tra questi segnaliamo la presenza di un braccio mobile che consente di gestire l’angolazione e la rotazione del pannello, di una webcam che può tornare utile per effettuare chiamate o partecipare a riunioni da remoto, o di altoparlanti che permettono di ascoltare file audio senza la necessità di ricorrere all’acquisto di altoparlanti esterni o all’utilizzo di cuffie o auricolari.

La nostra selezione

Nello scegliere i migliori monitor da affiancare a un portatile Apple e ai Mac Mini abbiamo cercato di unire qualità, prezzo e varietà, selezionando 10 proposte progettate per eccellere in differenti ambiti, che possono di conseguenza accompagnare al meglio tanto il lavoro quanto il tempo libero. Per chi fosse invece alla ricerca di qualcosa di differente, abbiamo preparato una serie di gallerie dedicate ai migliori monitor del momento, ai modelli portatili, ai modelli verticali e curvi, a quelli ergonomici e alle soluzioni in 4k per il gaming.


Iscriviti alla newsletter Gadgetland!

Vuoi sapere tutto sui prodotti più interessanti da acquistare nei negozi, online e non solo? Gadgetland è la newsletter di Wired che ti aggiorna sulle uscite imperdibili del momento, ma anche sulle novità in fatto di libri, film, fumetti, serie tv e tanto altro.

Arrow