Tutti i prodotti sono selezionati in piena autonomia editoriale. Se acquisti uno di questi prodotti, potremmo ricevere una commissione.
I migliori smartwatch per il 2025
(Ultimo aggiornamento: gennaio 2025)
Trovare la giusta quadra e stabilire i parametri da prendere in considerazione per individuare quali sono i migliori smartwatch del momento significa avventurarsi su un terreno accidentato con un’infinità di modelli che, al di là delle differenze di natura meramente estetica, sono progettati per affrontare diversi utilizzi, concentrandosi su alcune funzionalità specifiche piuttosto che su altre. Indossare al polso uno smartwatch può infatti voler dire - a seconda dei casi - avere un coach personale che si occupa di registrare le sessioni di allenamento, un supporto che aiuta a controllare la salute mediante sensori per il monitoraggio dei parametri vitali come la frequenza cardiaca, la pressione, il livello di ossigenazione nel sangue o la qualità del sonno oppure ancora un prolungamento dello smartphone, con un set di opzioni per i pagamenti contactless, la ricezione delle telefonate e la notifica dei messaggi.
Nell’impossibilità di trovare quindi una risposta univoca, abbiamo deciso di fare un’attenta cernita, selezionando 15 modelli che per caratteristiche tecniche, costruttive e funzionali, si distinguono dalla massa e meritano di essere valutati con attenzione da chi vuole indossare un gadget che vada oltre la semplice indicazione dell'orario.
Come scegliere uno smartwatch
Uno smartwatch è un po’ l’estensione del proprio telefono, e deve essere funzionale per poter gestire applicazioni e altre opzioni legate ad esempio alla salute e allo sport. Sono diverse le caratteristiche da tenere in conto per scegliere il modello che più si adatta alle proprie necessità:
- Le dimensioni del display sono un fattore importante da considerare in quanto influenza la chiarezza delle informazioni mostrate. Se lo smartwatch viene utilizzato per leggere messaggi e notifiche, allora è consigliabile un display più grande, così da facilitarne l’uso. Molto dipende anche dal design: solitamente i display hanno scocche rettangolari o rotonde, ma la scelta in questo caso va secondo le proprie preferenze personali, dato che non impatta sulle funzioni.
- Il sistema operativo è l'anima dello smartwatch e determina le funzionalità disponibili, oltre alla compatibilità con le app. Attualmente i sistemi operativi più diffusi sono watchos di Apple, wearos di Google e tizenos di Samsung. Verificate dunque, prima di scegliere uno smartwatch, la piena compatibilità con il vostro dispositivo.
- L'autonomia è un altro elemento chiave, poiché influisce sulla frequenza di ricarica dello smartwatch. Chi sa già che lo utilizzerà molto spesso durante la giornata, dovrebbe già puntare su una batteria duratura, così da avere la garanzia che non finisca nel bel mezzo della giornata. Una batteria grande porterà però a un modello dal design più voluminoso proprio per contenerla. Se si desidera qualcosa di più elegante e compatto si potrebbe considerare un modello più costoso con una batteria di alta qualità.
- Gli smartwatch moderni sono dotati di una vasta gamma di sensori, come sensori di battito cardiaco, accelerometri, giroscopi e gps. Il prezzo di questi dispositivi indossabili può aumentare molto anche in base alle funzioni interne, dato che alcuni consentono persino di controllare gli elettrodomestici in casa se sono presenti sistemi di domotica. Le persone sportive o che vogliono monitorare costantemente la propria salute potranno invece trovare modelli dotati di funzioni di monitoraggio sia a riposo che durante l’attività fisica.
- La visibilità dello schermo, infine, è un altro aspetto cruciale, poiché influenza la leggibilità del display in diverse condizioni di luce. Molti tra i modelli meno costosi utilizzano ancora tradizionali schermi lcd o ips, mentre i migliori integrano schermi oled con una definizione e illuminazione superiori. Gli schermi più costosi sono quelli con la nuova tecnologia amoled, che offre ottima luminosità e definizione a un minor costo energetico.
I migliori smartwatch secondo Wired
Il nostro obiettivo dichiarato nel selezionare i migliori smartwatch disponibili sul mercato è quello di proporre almeno un modello adatto a ogni potenziale acquirente. Le quindici soluzioni che compongono la nostra gallery sono state scelte tenendo bene a mente quanto appena scritto, e comprendono proposte che puntano tutto sulla componente salute, che svolgono alla perfezione la funzione di personal trainer e che sono in grado di integrarsi con lo smartphone per gestire messaggistica e notifiche.
Chi volesse approfondire l’argomento wearable con guide specifiche, può trovare ulteriori suggerimenti nelle gallery dedicate alle smartband, agli sportwatch, agli smartwatch ibridi (che combinano analogico e tecnologico) e ai migliori dispositivi per misurare la pressione sanguigna.
Vuoi sapere tutto sui prodotti più interessanti da acquistare nei negozi, online e non solo? Gadgetland è la newsletter di Wired che ti aggiorna sulle uscite imperdibili del momento, ma anche sulle novità in fatto di libri, film, fumetti, serie tv e tanto altro.
