Guida completa su Arduino: cos'è, come funziona, utilizzi e progetti, tipi e scelta, programmazione e informazioni sulla scheda
Tutto quello che devi sapere su Arduino: dalla sua definizione e funzionamento, ai progetti che puoi realizzare, ai diversi tipi disponibili e come scegliere quello giusto, alla programmazione e alle informazioni sulla scheda
Per cosa viene usato Arduino?
Arduino può essere utilizzato per lo sviluppo di oggetti interattivi stand-alone e può anche interagire, tramite un collegamento e un opportuno codice, con software residenti su computer, come Adobe Flash, Processing, Max/MSP, Pure Data, SuperCollider, Vvvv.
Come iniziare ad usare Arduino?
Per iniziare ad utilizzare Arduino basta leggere l'introduzione di questo manuale e poi passare subito a replicare i primi esercizi di questa raccolta. Leggendo e copiando i programmi, si arrivera' a comprenderli, quindi a modificarli ed infine a scriverne di nuovi. E' piu' facile di quel che sembra.
In che linguaggio funziona Arduino?
Il linguaggio di programmazione usato in Arduino è una versione semplificata del linguaggio C con in più delle funzioni per gestire in maniera semplice le interfacce di input/output della scheda.
Cosa comprare per iniziare con Arduino?
Sicuramente dovrai alimentare (inizialmente basta l'USB, ma per carichi esterni è utile un alimentatore 5V, 9V, 12V ausiliario), e collegare (breadboard, ponticelli dupont, coccodrilli, cavetto rigido). Poi sarebbe utile poter misurare (basta anche un multimetro economico).
Cos'è Arduino e come funziona?
È una scheda elettronica ideata in Italia • È un progetto open source, sia per la parte hardware (scheda) che per quella software (esiste infatti un software chiamato Arduino che serve per scrivere i programmi che verranno trasferiti sulla scheda per essere eseguiti).
Come si programma la scheda Arduino?
Il programma che viene usato per scrivere i programmi per Arduino si chiama arduino.exe ed è scaricabile dal sito http://arduino.cc/en/Main/Software. Sito ufficiale della piattaforma Arduino.
In che linguaggio programma Arduino?
Arduino IDE
Cosa si può fare con una scheda Arduino?
Solo per fare alcuni esempi, con Arduino è possibile accendere e spegnere le luci di casa in modo automatico, programmare un robot, e creare complessi strumenti scientifici, semplicemente programmando la scheda a leggere determinati input e restituire particolari output.
Che progetti si possono fare con Arduino?
Progetti realizzati con Arduino: le migliori idee per il.... Dado elettronico (principianti)Sensore di distanza sociale (principianti)Crepuscolare (principianti)Il freezer portatile che vi segue (utenti avanzati)Clessidra digitale (utenti avanzati)Auto controllata tramite Bluetooth (utenti avanzati)
Come è fatta la scheda Arduino?
Nello specifico, Arduino è composto da un circuito stampato che integra un microntroller, un regolatore di tensione e un'interfaccia USB per collegarla al computer. I pin del microcontroller sono collegati direttamente alle porte di I/O (input e output) della scheda.
Che cos'è Arduino ea cosa serve?
Arduino, in sostanza, è una scheda che mette in correlazione degli stimoli che possono derivare da fonti tra le più disparate, captati e trasmessi da sensori, i quali vengono poi associati a un effetto (output).
Quanti tipi di Arduino ci sono?
Ci sono pure due versioni: una a 3,3 V a 8 MHz, l'altra a 5V a 16 MHz; la Pro Mini è progettata e prodotta in collaborazione con la SparkFun Electronics.
Come si collega Arduino al PC?
La scheda Arduino comunica con il PC attraverso una porta seriale (tramite la USB) che viene creata al momento della istallazione dei driver; è necessario quindi selezionare la porta seriale associata alla vostra scheda tramite il menu Strumenti | Porta .
Che linguaggio si usa con Arduino?
Il linguaggio di programmazione usato in Arduino è una versione semplificata del linguaggio C con in più delle funzioni per gestire in maniera semplice le interfacce di input/output della scheda.
Cosa posso fare con Arduino?
Solo per fare alcuni esempi, con Arduino è possibile accendere e spegnere le luci di casa in modo automatico, programmare un robot, e creare complessi strumenti scientifici, semplicemente programmando la scheda a leggere determinati input e restituire particolari output.
Come si carica un programma su Arduino?
Apri il software Arduino IDE e incollavi il codice dello sketch di un progetto che vuoi realizzare. Dopodiché, fai clic su Sketch -> Verifica / Compila per assicurarti che il codice sia “ok”. Salva il file e collega la scheda Arduino al computer con il cavo USB. Fai clic su File -> Carica.
Come funziona un Arduino?
Come funziona Arduino Arduino, in sostanza, è una scheda che mette in correlazione degli stimoli che possono derivare da fonti tra le più disparate, captati e trasmessi da sensori, i quali vengono poi associati a un effetto (output).