Guida all'acquisto: quale telecamera di sorveglianza comprare?
Scopri le migliori telecamere da esterno per casa e le marche più affidabili
Dove posizionare le telecamere da esterno?
Posizionamento delle telecamere da esterno Come detto, la posizione fa la differenza: è bene puntare le videocamere verso le zone nevralgiche della protezione, quindi, indicativamente il cancello d'ingresso e la porta d'entrata della casa o del garage.
Come mettere telecamere fuori casa?
E' possibile installare una telecamera sul balcone quando lo spazio monitorato è anch'esso di proprietà privata accessibile soltanto alle persone autorizzate all'ingresso dal proprietario. Basterà un avviso che le informi circa la presenza di tali strumentazioni.
Come posizionare al meglio le telecamere?
In genere gli esperti consigliano di installare la telecamera di fronte alla porta di accesso o vicino alle finestre. Ricordati che le aree più vulnerabili per la tua casa, in termini di intrusione da parte dei malintenzionati, possono essere costituite dalla porta principale o dalle finestre al primo piano.
Quando le telecamere violano la privacy?
Se la videocamera di sorveglianza inquadra anche parte della strada, quand'anche comune, ciò si sostanzia in violazione della privacy, oltre che configurare illecito penale di interferenze illecite nella vita privata (art. 615-bis c.p.).
Come difendersi dalle telecamere del vicino?
Se il vicino non vuole assolutamente saperne di rimuovere le telecamere oppure orientarle in modo tale da non arrecare molestie, allora potrete rivolgervi alle autorità giudiziarie e far partire una formale denuncia per violazione della vostra privacy.
Cosa possono riprendere le telecamere private?
Secondo l'attuale normativa in materia di videosorveglianza privata, le telecamere possono essere installate in aree di propria pertinenza. Quindi, non potrai riprendere aree comuni come, ad esempio, pianerottoli, cortili o parcheggi.
Dove si possono installare le telecamere fuori casa?
Secondo la normativa vigente, le telecamere di videosorveglianza devono essere installate in aree di pertinenza propria: ciò significa che non è consentito riprendere aree comuni, come ad esempio cortili, parcheggi o pianerottoli.
Che permessi servono per mettere una telecamera?
Per installare una telecamera di videosorveglianza dentro casa non è necessario alcun permesso, né alcuna comunicazione alle autorità. Dunque si può installare l'impianto – qualsiasi tipo di impianto – in piena autonomia.
Quanto costa denunciare le telecamere?
L'istanza è soggetta all'imposta di bollo nella misura di euro 16,00, così come il provvedimento di autorizzazione rilasciato dalla sede centrale o territoriale dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Dove non si possono installare le telecamere?
Le telecamere di videosorveglianza domestica non si possono installare ovunque. Al contrario si devono posizionare nelle aree di propria pertinenza, ciò per evitare di riprendere spazi comuni come pianerottoli, giardini e parcheggi o il passaggio dei pedoni in strada.
Quando è obbligatorio il cartello di videosorveglianza?
Nei luoghi in cui avvengono le riprese oppure nelle immediate vicinanze, ma non espressamente a contatto con la videocamera, è necessario porre un cartello di videosorveglianza a norma sia per formato che per posizionamento.
Cosa dice la legge per le telecamere?
8 e 19 della legge 675/1996) - che possono utilizzare gli impianti e prendere visione delle registrazioni, avendo cura che essi accedano ai soli dati personali strettamente necessari e vietando rigorosamente l´accesso di altri soggetti, salvo che si tratti di indagini giudiziarie o di polizia.
Come segnalare una telecamera abusiva?
Se si dovessero riscontrare delle violazioni della normativa in questione le strade sono due: o ci si rivolge al Garante della Privacy oppure al Giudice civile (unica sede peraltro in cui si potrebbe chiedere il risarcimento dei danni).
Come capire se una telecamera registra anche l'audio?
Se devi acquistare una telecamera e vuoi essere certo che sia equipaggiata di audio allora devi cercare nella scheda tecnica del prodotto la voce Audio monodirezionale, Audio bidirezionale (che include anche un microfono) oppure solo Registrazione audio.