Tutto quello che devi sapere sugli ionizzatori d'aria
Scopri come funzionano, a cosa servono e quando usarli
Come si producono gli ioni negativi?
Vengono generati in natura da una scissione di molecole provocata dall'azione dei raggi solari, delle radiazioni, dei venti e delle maree. Quelli che hanno acquisito carica elettrica sono detti ioni negativi, invece quelli che hanno perso tale carica sono detti ioni positivi.
Quando usare lo ionizzatore?
Lo ionizzatore d'aria è lo strumento perfetto per eliminare batteri, muffe e polveri che si annidano nelle case e negli uffici.
A cosa servono gli ioni negativi?
I benefici degli ioni negativi sul controllo dell'inquinamento atmosferico. È stato dimostrato che alcuni tipi di ionizzatori d'aria sono in grado di rimuovere le particelle sospese nell'aria, la polvere, il fumo di sigaretta, la forfora degli animali domestici, il polline, le spore di muffa, i batteri e i virus.
Che differenza c'è tra ionizzatore e Ozonizzatore?
La loro azione va oltre il semplice purificare l'aria: sanificano l'interno ambiente, superfici, oggetti e tessuti compresi. Mentre uno ionizzatore concentra la sua attività all'interno del macchinario, con un ozonizzatore si agisce fuori dal macchinario, ovvero sull'aria e le superfici dell'ambiente.
Come creare ioni negativi?
Come funziona uno ionizzatore Gli ioni vengono prodotti esponendo le molecole d'aria ad un'altissima tensione: aggiungendo o togliendo un elettrone alle particelle d'aria si creano ioni negativi o positivi.
Come si creano ioni negativi?
Gli ioni negativi in natura Come abbiamo già spiegato, quando un atomo o una molecola si trova ad avere più elettroni che protoni (in questo caso, gli elettroni extra dalle molecole di acqua), diviene istantaneamente uno ione negativo.
Quando si forma uno ione negativo?
Un Atomo che ha ceduto uno o più Elettroni è uno Ione Positivo o Catione. Un Atomo che ha acquistato uno o più Elettroni è uno Ione Negativo o Anione.
Come si formano gli ioni positivi e negativi?
I cationi si formano quando gli atomi dei metalli perdono elettroni durante le reazioni chimiche, formando ioni con carica positiva. Gli anioni si formano quando gli atomi dei non metalli acquistano elettroni durante le reazioni chimiche, formando ioni con carica negativa.
Come si creano gli ioni?
Se un atomo o un gruppo di atomi possiede meno elettroni di quelli richiesti per bilanciare la carica nucleare positiva, diventa uno ione positivo o catione. Se un atomo o un gruppo di atomi possiede più elettroni di quelli richiesti per bilanciare la carica nucleare positiva, diventa uno ione negativo o anione.
A cosa serve lo ionizzatore?
Oltre ai classici filtri, lo ionizzatore emette ioni negativi che caricano elettricamente le molecole che compongono l'aria; queste attraggono le particelle di polvere inquinanti contenute nell'aria come il particolato e gli allergeni che causano patologie respiratorie.
A cosa serve lo ionizzatore d'aria?
La ionizzazione dell'aria all'interno di un ambiente permette agli ioni negativi di legarsi alle particelle sospese come polveri, fumi, pollini, batteri rendendoli carichi elettrostaticamente: in sintesi tale azione contribuisce a rendere l'aria estremamente più pulita.
A cosa serve lo ionizzatore per l'acqua?
Mediante la ionizzazione dell'acqua riusciamo a rompere i cluster dell'acqua che in questo modo riescono a passare, trasportando i minerali, attraverso una speciale membrana, con fori molto piccoli, che separa le due camere. Otteniamo così acqua alcalina o acqua acida a seconda delle nostre esigenze.