Rolex adotta strategie da tech: la presentazione del Land Dweller
Il lancio del nuovo Rolex Land Dweller ricorda le presentazioni di prodotti tecnologici come l'iPhone.
Il recente lancio del Rolex Land Dweller ha mostrato sorprendenti similitudini con le strategie di presentazione tipiche del mondo tecnologico, in particolare con quelle di Apple e Samsung. Nonostante non sia un orologio connesso, il modo in cui la sua uscita è stata orchestrata ricorda da vicino le tattiche usate per introdurre nuovi dispositivi mobili.
Le informazioni trapelate prima del lancio, un fenomeno usuale nel settore tech, sono state gestite in modo strategico, suggerendo che Rolex stessa potrebbe aver orchestrato i leak per alimentare l'anticipazione. A ridurre i dubbi ha contribuito anche l'uso di canali ufficiali, come il sito Rolex e i social, per confermare indirettamente le immagini non ufficiali.
La collaborazione con Teddy Baldassarre, noto influencer del settore orologi, ha ulteriormente consolidato la strategia simile a quella di Apple, che aveva fatto lo stesso con il famoso tech influencer MKBHD. Questo approccio ha amplificato l'hype intorno al Land Dweller, rendendolo un evento mediatico che ha catturato l'attenzione anche di chi solitamente non segue il mondo dell'orologeria.
Il Land Dweller, con il suo design e la nuova tecnologia Dynapulse, si propone come un'innovazione nel settore, seguendo la tendenza di integrare funzionalità con un tocco distintivo. In sintesi, la strategia di Rolex per il Land Dweller riflette un'evoluzione verso dinamiche di mercato più tipiche del settore tecnologico.