SpaceX si prepara alla riusabilità del Super Heavy con Starship
Il prossimo volo di test vedrà per la prima volta il riutilizzo del booster Super Heavy, un passo verso il 'zero-touch reflight'.
SpaceX si appresta a eseguire il nono test di volo del suo potente razzo Starship, introducendo una novità significativa: il riutilizzo del booster Super Heavy. Il lancio di prova sarà il primo a utilizzare nuovamente un booster che ha già volato nel settimo test avvenuto nel gennaio 2025.
La riusabilità dei razzi è un elemento chiave nel sistema di volo spaziale di SpaceX, che ha già ottenuto successi con il Falcon 9 grazie alla possibilità di atterrare e riutilizzare il primo stadio. Tuttavia, il Super Heavy presenta sfide maggiori a causa delle sue dimensioni, richiedendo un nuovo metodo di recupero che utilizza bracci meccanici giganti per ancorare il razzo al ritorno.
Finora, SpaceX è riuscita a riportare il Super Heavy a terra con successo tre volte, con la prima assoluta nell'ottobre dello scorso anno. L'obiettivo è raggiungere il 'zero-touch reflight', ossia lanci successivi senza che il booster tocchi il suolo tra una missione e l'altra.
La prossima prova sarà cruciale, poiché i test precedenti hanno evidenziato problemi di vibrazioni strutturali e vulnerabilità delle linee di carburante. Risolti questi problemi, SpaceX mira a un atterraggio morbido nell'Oceano Indiano, avanzando verso l'obiettivo di rendere lo Starship parte della missione Artemis III della NASA, prevista per il 2027.